Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cooperazione allo sviluppo, la regione aderisce al programma comunitario "Europeaid"

Ancona | L'adesione della Giunta regionale al "Europeaid", con i paesi in via di sviluppo, ha l'obiettivo di promuovere una società inclusiva migliorando i processi decisionali delle autorità locali dei paesi partners.

L’Assessore regionale all’Ambiente Marco Amagliani

La Giunta regionale aderisce al "Programma comunitario di cooperazione della Commissione europea denominato EuropeAid (*External cooperation programmes*) con i paesi in via di sviluppo e i paesi emergenti nella tematica 'Attori non statali e autorità locali in sviluppo' (*Non-state actors and local authorities in development*). Tre in particolare, i settori di cooperazione: azioni nei Paesi partner(multi-paese) per attori non statali e autorità locali; sensibilizzazione dell'opinione pubblica ed educazione allo sviluppo in Europa; coordinamento,cooperazione e creazione di reti tra organizzazioni europee in materia di sviluppo.

Il programma si inserisce nell'ambito delle iniziative di solidarietà e di cooperazione internazionale disciplinate dal Regolamento CE n.1905/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, e dalla legge regionale n. 9 del 2002 "Attività regionali di promozione dei diritti umani, della cultura della pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale". "Un impegno pluriennale – sottolinea Marco Amagliani, assessore regionale alla cooperazione allo sviluppo – che si caratterizza per la capacità di coinvolgere e valorizzare, in una logica di sistema e di messa in rete, il patrimonio di esperienza, di competenza e di 'buone pratiche' di tutti gli attori pubblici e privati: enti locali, associazioni del volontariato, organizzazioni di categoria, Università".

Obiettivo dei progetti di cooperazione allo sviluppo contenuti nel programma comunitario è promuovere, nell'ambito di una strategia globale, una società inclusiva, migliorando i processi decisionali delle autorità locali dei paesi partners. In questa logica, particolare attenzione è rivolta ai temi della panificazione territoriale, del trasporto pubblico e della prevenzione dei rischi; altri temi prioritari sono la riduzione della povertà, la promozione dei diritti umani, la valorizzazione del ruolo della donna, diritti dei bambini, degli anziani e dei disabili, la lotta contro l'Aids, l'ambiente e il cambiamento climatico.

Le azioni devono aver luogo in almeno due paesi, con priorità assoluta verso quelli meno sviluppati. I progetti di educazione allo sviluppo sono destinati a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni dello sviluppo dell'Unione Europea, in particolare dei 12 nuovi stati membri, e a promuovere relazioni più eque tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. Anche in questo caso, particolare attenzione è rivolta a settori di rilevante interesse sociale, quali: emigrazione, lavoro, ambiente, commercio, compreso quello equo e solidale, sicurezza, lavoro, diritti umani, ambiente e tutela della salute, mezzi di comunicazione; di rilievo il tema della riduzione della povertà nel contesto dello sviluppo sostenibile,compreso il perseguimento degli "Obiettivi di Sviluppo del Millennio" nei paesi dell'Africa sub-sahariana.

I progetti di networking in Europa puntano,infine, a rafforzare le reti e le piattaforme degli attori non statali e associazioni di enti locali, consolidare gli scambi di "buone pratiche" con le istituzioni comunitarie attraverso una migliore integrazione delle politiche attive di sviluppo.

11/02/2009





        
  



1+2=
Campagna informativa contro la pedofilia promossa dall’assessorato ai servizi Sociali della Regione Marche in collaborazione con Giunti editore. Presente l'assessore Amagliani.

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati