29° BIT di Milano: il fascino del brand Marche
Ancona | Torna la Borsa Internazionale del Turismo di Milano (BIT), in programma dal 19 al 22 febbraio nei padiglioni del Quartiere Fieristico Rho. Vittoriano Solazzi incontrerà giornalisti, operatori turistici il 20 febbraio per parlare di "brand Marche".

BIT MIlano, invito stand Marche
Il "brand Marche" è proprio questo- spiega l'assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi - perché abbiamo una concentrazione di segni, evidenze e peculiarità tangibili ed immateriali in un territorio relativamente piccolo che, sommate si armonizzano in un valore aggiunto e, distinte, fanno la differenza. Sappiamo restare nel bel ricordo del visitatore e per questo vogliamo sviluppare strategie innovative che consentano di diversificare l'offerta di prodotti - non solo mare e montagna, ma anche turismo termale, sportivo e del gusto - per intercettare quello che è ormai un turismo consapevole. Senza mai perdere di vista il "brand", appunto, che possiede anche un valore sociale e coagulante delle migliori energie. In quest'ottica la Regione opererà come un ponte tra il prodotto e i potenziali turisti, un anello di congiunzione per disegnare in un insieme le tante espressioni delle Marche. Sappiamo e vogliamo ancora regalare emozioni."
Il dono, dunque, è il filo conduttore di questa partecipazione alla più importante Borsa del Turismo a livello europeo, giunta alla 29° edizione, che si aprirà giovedì 19 febbraio in uno stand rinnovato al padiglione 3. Trecento metri quadrati, è caratterizzato da tre "scatole -regalo" impacchettate da una carta originale: le più belle e suggestive immagini delle Marche del mare, delle colline e della montagna, dei teatri e dei borghi. La sorpresa sarà una novità promozionale: i più famosi turisti italiani 'per caso', Syusy Blady e Patrizio Roversi, dopo la Patagonia o l'arcipelago della Sonda, sono rimasti incantati dalle Marche ed hanno dato la piena disponibilità a promuovere la nostra regione. E il 21 febbraio inviteranno, con la loro vis comica e persuasiva, i visitatori della BIT, a partecipare al concorso: "Vieni e vinci una vacanza da sogno nelle Marche". Si potranno vincere soggiorni week end nelle più belle località delle cinque province marchigiane. Un'architettura coerente quella dello stand, con la proposta di "regione sorprendente" e ad alta densità di paesaggi incantevoli, di originale offerta culturale, di ineguagliabili tradizioni gastronomiche. A tale proposito, la serata del 19 sarà focalizzata sulla presentazione dell'offerta turistica marchigiana agli organi di informazione e alla stampa specializzata in una residenza Liberty milanese, nell'ambito di un evento enogastronomico in cui "Quei gran figli di ... Cuochi di Marca" - nuova generazione di ristoratori, giovani ambasciatori dell' associazione marchigiana che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti in concorsi internazionali di cucina -daranno un saggio dei... doni di natura, delle tipicità e del buon cibo marchigiano.
Venerdì 20 febbraio, si tornerà nello stand della Regione Marche per l'incontro, alle ore 11:00, con l'assessore al Turismo, Vittoriano Solazzi che parlerà anche della importante stagione di mostre in programma nelle Marche: da quella su Raffaello ad Urbino che catalizzerà l'interesse internazionale sulla nostra regione, per proseguire con Pasqualino Rossi a Serra San Quirico e Tullio Pericoli ad Ascoli. Alle 15, sempre presso lo stand, è prevista una conferenza su "Il Progetto EDEN e la sua replicabilità nell'ambito dell'Iniziativa Adriatico Ionica". Dedica particolare, quest'anno, alla Provincia di Pesaro-Urbino, dopo Ascoli, Ancona e Macerata, i più famosi torricini del mondo, quelli del Palazzo Ducale di Urbino, sono il soggetto di un' affascinante gigantografia che affiancherà i visitatori nel percorso principale.
|
11/02/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati