Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Chopin e Schubert al Ventidio

Ascoli Piceno | L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Marco Zuccarini insieme al solista Evgeni Bozahnov, darà vita ad un concerto di classica straordinario.

Evgeni Bozahnov

Domenica 11 Gennaioalle ore 21.00 al Teatro Ventidio Basso di Ascoli, protagonista sarà l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Marco Zuccarini in un concerto sinfonico che vedrà l'esecuzione del Concerto n.1 in Mi minore per pianoforte e orchestra di F. Chopin e la Sinfonia n.4 "Tragica" di F. Schubert.

Il solista sarà Evgeni Bozahnov, ventiquattrenne bulgaro tra i maggiori talenti del pianismo internazionale, vincitore del Concorso Internazionale "A. Casagrande" 2008, competizione che in passato ha premiato pianisti del calibro di Boris Petrushansky, Alexander Lonquich e Ivo Pogorelich, solo per citarne alcuni. A dispetto della giovane età, Bozahnov ha conseguito premi in altri importanti concorsi internazionali (Chopin di Colonia, Carl Bechstein di Essen) e si è aggiudicato il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso "Richter", prestigiosa competizione internazionale di Mosca i cui partecipanti sono esclusivamente i primi classificati di tutti i più famosi concorsi pianistici del mondo.

Il Concerto n.1 di Chopin proposto nel programma è una delle pagine più celebri dell'intero repertorio pianistico e tra le più amate tra le composizioni di Chopin. La sua prima esecuzione, avvenuta l'11 ottobre 1830 al Teatro Nazionale di Varsavia, coincide con l'ultima esibizione pubblica di Chopin in Polonia.

La Sinfonia n.4 in do minore fu composta da uno Schubert diciannovenne (1816) che mostra nella scrittura e nella scelta della cupa tonalità di do minore una volontà di confrontarsi con le tensioni beethoveniane. L'appellativo di "Tragica" fu attribuito alla sinfonia a posteriori dallo stesso Schubert che, nonostante la dimensione intimistica della sua produzione sinfonica, con la "Quarta" ha lasciato una pagina ispiratissima nella musica strumentale del primo romanticismo europeo.

08/01/2009





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati