Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Maroni: "Sulla divisione della Provincia avrebbe dovuto prevalere il buon senso"

Ascoli Piceno | L'assessore provinciale interviene per spiegare la sua posizione e rimandare al mittente le accuse a lui rivolte che lo definiscono uno "Sfascista".

Ubaldo Maroni

Riceviamo e pubblichaimo un intervento dell'assessore provinciale al patrimonio e edilizia scolastica Ubaldo Maroni in merito alla divisione della provincia ascolana.

Le esternazioni di questi giorni che fanno seguito al voto sulle delibere per la divisione della Provincia non aiutano a ricostruire con chiarezza le diverse posizioni.

Mi preme, innanzitutto, ribadire che la mia posizione su questo tema non è frutto di riflessioni dell'ultimo minuto ma è stata, fin dall'inizio, sempre la stessa: non sono mai stato convinto dall'approccio metodologico (che ho definito "peccato originale") utilizzato per procedere alla divisione del patrimonio, dei beni e del personale. E' vero che sono stati fatti negli anni decine di incontri e riunioni ma è altrettanto vero che le reali problematiche non sono mai state, a mio avviso, ben definite e che il continuo mutamento di dati e proposte nelle varie fasi ha avuto l'effetto di aumentare le perplessità, peraltro condivise da forze politiche e sociali.

Il mio punto di vista, seppur chiaramente espresso dal principio, doveva forse essere più incisivo, nonostante i "comprensibili" dissensi che ha sempre suscitato. La "politica", più in generale, avrebbe dovuto svolgere un ruolo più netto, non affidandosi solo alle elaborazioni tecniche, più o meno attendibili, di questo o quel "professionista" ma lasciandosi guidare dal comune buon senso e lavorando affinché le due Province potessero partire senza penalizzazioni. Un concetto che tutti, a parole, hanno sempre condiviso ma che, alla prova dei fatti, mi pare sia stato in parte disatteso. La Provincia di Ascoli partirà in teoria "non penalizzata" ma di certo si troverà, per tutte le questioni già note, in posizione di svantaggio.

Alcuni degli emendamenti presentati dai consiglieri provinciali del PD che propongo correzioni al bilancio 2009 sono anche la conseguenza della non completa accettazione delle delibere sulla divisione.

Quanto detto sopra intende sottolineare il lungo processo di riflessione che ha portato infine tre assessori (non due come si vorrebbe far credere) a non votare le delibere. Si è trattato di un voto sofferto, ragionato e consapevole. Motivato dalla ferma convinzione che le Province non debbano assolutamente partire sbilanciate o squilibrate. Non accetto quindi per nessuna ragione di essere definito, insieme ai miei colleghi, uno "sfascista", un distruttore di quelle Istituzioni in cui credo fermamente e in cui da anni opero con passione nel rispetto delle leggi e nell'interesse dei cittadini, conseguendo risultati reali e non fumosi che sono tangibili e sotto gli occhi di tutti.

Tantomeno posso accettare il sospetto di una volgare azione elettorale. Prima di essere un iscritto al Partito Democratico, di cui sono orgoglioso di far parte, sono un amministratore pubblico e, come tale, antepongo l'interesse della collettività, e in particolare delle fasce più deboli, a quelli del partito. Inoltre non sono candidato ad alcun incarico e mi auguro che l'azione amministrativa possa avvalersi della linfa di giovani e bravi amministratori, capaci di portare una ventata d'aria fresca in una "foresta" che non è buia ma rigogliosa e di risvegliare anche nei "vecchi" amministratori un nuovo entusiasmo. Continuerò a lavorare con impegno, passione, tenacia e collegialità, in vero accordo e vero rispetto dei consiglieri provinciali, seguendo cioè i criteri che mi hanno sempre ispirato, nella speranza che tutti i miei colleghi sappiano fare lo stesso, perseguendo interessi superiori a quelli dei singoli e finendola una buona volta di isolare, denigrare e offendere con arroganza chi la pensa diversamente.

Perché la democrazia, oltre che predicata, va praticata!

29/01/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati