Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pompe funebri: oltre un milione di euro accertati dalle Entrate delle Marche

Ancona | Un milione e trecentomila euro di ricavi mai dichiarati, decine di infrazioni e addirittura alcuni casi di evasione totale. Questo il dato dichiarato dall' Agenzia delle Entrate sugli operatori di pompe funebri marchigiani.

Un'operazione di controllo condotta dall'Agenzia delle Entrate sugli operatori di pompe funebri marchigiani ha portato alla luce un milione e trecentomila euro di ricavi mai dichiarati, decine di infrazioni e addirittura alcuni casi di evasione totale.

Fondamentale nell'attività di controllo degli Uffici di Pesaro, Ancona ed Ascoli dell'Agenzia è stata la collaborazione dei Comuni che attraverso le liste dei defunti e i decreti per la loro tumulazione hanno fornito un quadro di partenza dettagliato e incontestabile. Semplice il presupposto delle indagini: ad ogni salma non può che corrispondere un servizio funebre. E' stato così possibile risalire al numero reale di funerali e ai numerosi servizi accessori - realizzazione di lapidi, manifesti e foto ricordo - mai fatturati.

In qualche altro caso, il numero di casse funebri giacenti in magazzino ad inizio anno erano meno della metà dei defunti poi tumulati dall'impresa, senza che ne risultassero acquistate altre. Ma in generale l'evasione veniva praticata attraverso una sottofatturazione, con l'indicazione di una cifra inferiore a quella effettivamente pagata dai congiunti. In molti casi la somma risultava pari a quella che è possibile dedurre dal reddito per chi sostiene spese funebri.

A conclusione dell'attività di verifica i recuperi fiscali medi per i 22 operatori controllati vanno oltre i 60.000 euro. Un ulteriore dato, infine, dell'intera operazione è che la quasi totalità delle imprese ha chiesto di usufruire dell'istituto dell'adesione ai verbali, riconoscendo la difficile contestabilità dei rilievi fiscali effettuati.

28/01/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati