Al cimitero energia pulita
San Benedetto del Tronto | Dal 19 dicembre sono attivi i pannelli fotovoltaici sul tetto della struttura cimiteriale. Un risparmio non solo energetico ma anche economico.
di Francesca Poli
Da sin: Canducci, Ciarrocchi e Gaspari
L'impianto, composto da pannelli delle dimensioni di 80x160 cm, è stato posizionato sul tetto di uno dei plessi cimiteriali ed ha una potenza di 18,72 kWp, conforme alle norme legislative che prevedono un "rimborso/finanziamento" Statale della durata di 20 anni per tutti gli impianti che non superano i 20 kWp. Infatti l'amministrazione comunale otterrà un rimborso dalla GSE di 0,46 centesimi di euro per ogni kW prodotto. Calcolando che i pannelli produrranno all'incirca 25.000 kW annui, si avrà un rimborso di circa 12.000 euro.
L'impegno in interventi atti a ridurre le emissioni di CO2 tutelando l'ambiente mondiale, è sancito dalla firma del Protocollo di Kyoto del 16 febbraio 2005, quando 176 Stati si sono accordati per venire incontro alla necessità di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nel Mondo. La provincia ascolana non vuole essere da meno, per questo motivo ha attuato una politica volta alla tutela ambientale e al risparmio energetico che l'ha portata ad occupare il terzo posto (dopo Bolzano e Terni) nella classifica delle cittadine produttrici di "energia pulita" in rapporto alla popolazione.
La spesa per la realizzazione dell'impianto, interamente a carico dell'amministrazione comunale, è stata di 160.000 euro e ha prodotto, dal giorno della sua attivazione (19 dicembre) al 31 dicembre, circa 307,5 kWh riuscendo a coprire il 12% delle spese energetiche della struttura. "Ma il nostro intento è quello di continuare su questa strada attuando altri progetti - afferma l'assessore all'ambiente Paolo Canducci - Infatti il 2 febbraio, durante il consiglio comunale, verrà approvata l'installazione di pannelli solari termici in altri 4 edifici pubblici: palestra e campo sportivo dell'Agraria, il campo sportivo Ciarrocchi e la scuola del Paese Alto. Abbiamo già presentato la domanda al Ministrero il quale ha approvato e finanzierà circa il 65% dell'opera".
"Siamo soddisfatti del lavoro svolto e dei progetti cha stiamo portando avanti. - afferma il sindaco Giovanni Gaspari - Finalmente possiamo dimostrare che esistono atti concreti volti alla tutela ambientale. Stiamo cercando di sviluppare ulteriormente questo progetto per far sì che tutti gli edifici pubblici possano beneficiare di questi impianti e allo stesso tempo poter mantenere la posizione leader della Provincia ascolana nella produzione di energia pulita".
|
26/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati