Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Porte aperte", la scuola punta alla qualità

Ancona | Lunedì 26 gennaio a partire dalle ore 9.00 presso la Sala Raffaello della Regione Marche, si apre il seminario "porte aperte" rivolto ai dirigenti e ai docenti delle scuole marchigiane di ogni ordine e grado e istituti di formazione permanente.

"Porte Aperte 2009" è il titolo di un seminario rivolto ai dirigenti e ai docenti delle scuole marchigiane di ogni ordine e grado e istituti di formazione permanente, che si terrà presso la Sala Raffaello della Regione Marche, lunedì 26 gennaio a partire dalle ore 9.00.

Organizzato dall' ANSAS- Nucleo Territoriale delle Marche (ex Irre Marche), in collaborazione con l'Agenzia Nazionale LLP di Firenze, il seminario è finalizzato alla comunicazione delle attività che si potranno realizzare attraverso il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente chiamato Lifelong Learning Programme (LLP), che è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio il 15 novembre 2006.

Al seminario parteciperanno l'assessore regionale all'Istruzione, Stefania Benatti, la presidente della Prima Commissione del Consiglio Regionale Adriana Mollaroli , del consigliere regionale Cesare Procaccini e delle esperte referenti delle due Agenzie Nazionali: Donatella Landi (Agenzia LLP Firenze) e Michela Monti (Isfol Roma). I lavori saranno avviati dal Direttore Dott. Mauro Cervellati (ANSAS Nucleo Territoriale delle Marche)e coordinati dalla referente regionale per il Programma LLP Annamaria Poeta (ANSAS-Nucleo Territoriale delle Marche). Dopo la presentazione di un'analisi di monitoraggio dell'esperienza marchigiana condotta nel primo biennio di vita del programma (2007-2009), verranno presentate le novità per il 2009, dichiarato dalla Commissione Europea anno della creatività e dell'innovazione.

Il Programma LLP integra tutte le azioni di cooperazione europea nell'ambito dell'istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, con l' obiettivo di contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future (Strategia di Lisbona).

In particolare si propone di promuovere, all'interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione in modo che diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.

Il Programma di apprendimento permanente rafforza e integra le azioni condotte dagli Stati membri, pur mantenendo inalterata la responsabilità affidata ad ognuno di essi riguardo al contenuto dei sistemi di istruzione e formazione e rispettando la loro diversità culturale e linguistica.

Al termine della sessione in plenaria verrà fornita da parte degli esperti una consulenza ad personam per risolvere dubbi e problemi relativi all'implementazione dei progetti.

23/01/2009





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati