Povertà e consumo consapevole
Ascoli Piceno | Si potrà portare a conoscenza del mondo scolastico l'opera delle associazioni locali impegnate per rispondere al bisogno delle persone in difficoltà economica con la raccolta e la re-distribuzione di alimenti e medicinali.
Nella nostra città e nel circondario è aumentato il numero delle persone che vivono in situazioni di difficoltà economica e sono molte le situazioni di famiglie e persone sole che vivono le cosiddette "nuove povertà".
Accanto a queste difficili situazioni di emarginazione e povertà, vi sono tante persone di buona volontà ed associazioni di volontariato come l'Associazione Banco di Solidarietà ARCA onlus, coordinatrice del progetto "Formicamica e settimana Donacibo" che ha, tra le proprie finalità, quello di sensibilizzare i ragazzi sul tema della povertà e il tema del consumo "consapevole e non spreco" con particolare attenzione ai prodotti alimentari e dello spreco dell'acqua.
La "Settimana Donacibo", rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, verrà presentata dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, con il coordinatore nazionale del progetto, Stefano Castagna, e i rappresentanti del Banco di Solidarietà ARCA onlus di Ascoli Piceno, nel corso di una conferenza stampa in programma martedì 9 dicembre, alle ore 11,30, presso la sala Massy del palazzo dei Capitani del Popolo.
"Con "Formicamica e settimana Donacibo" - ha commentato l'assessore Gianni Silvestri - si potrà portare a conoscenza del mondo scolastico l'opera delle associazioni locali impegnate per rispondere al bisogno delle persone in difficoltà economica con la raccolta e la re-distribuzione di alimenti e medicinali, sensibilizzare i ragazzi sui temi della solidarietà e della condivisione e per far loro conoscere la realtà del bisogno e promuovere una cultura del dono e della gratuità".
Il progetto si concluderà con le giornate nazionali del "Donacibo" nel corso delle quali verrà effettuata la raccolta diretta degli alimenti (distinti per prodotti) negli Istituti scolastici aderenti.
Sarà compito poi dei volontari del Banco occuparsi della consegna presso le famiglie bisognose.
Accanto a queste difficili situazioni di emarginazione e povertà, vi sono tante persone di buona volontà ed associazioni di volontariato come l'Associazione Banco di Solidarietà ARCA onlus, coordinatrice del progetto "Formicamica e settimana Donacibo" che ha, tra le proprie finalità, quello di sensibilizzare i ragazzi sul tema della povertà e il tema del consumo "consapevole e non spreco" con particolare attenzione ai prodotti alimentari e dello spreco dell'acqua.
La "Settimana Donacibo", rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado, verrà presentata dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, con il coordinatore nazionale del progetto, Stefano Castagna, e i rappresentanti del Banco di Solidarietà ARCA onlus di Ascoli Piceno, nel corso di una conferenza stampa in programma martedì 9 dicembre, alle ore 11,30, presso la sala Massy del palazzo dei Capitani del Popolo.
"Con "Formicamica e settimana Donacibo" - ha commentato l'assessore Gianni Silvestri - si potrà portare a conoscenza del mondo scolastico l'opera delle associazioni locali impegnate per rispondere al bisogno delle persone in difficoltà economica con la raccolta e la re-distribuzione di alimenti e medicinali, sensibilizzare i ragazzi sui temi della solidarietà e della condivisione e per far loro conoscere la realtà del bisogno e promuovere una cultura del dono e della gratuità".
Il progetto si concluderà con le giornate nazionali del "Donacibo" nel corso delle quali verrà effettuata la raccolta diretta degli alimenti (distinti per prodotti) negli Istituti scolastici aderenti.
Sarà compito poi dei volontari del Banco occuparsi della consegna presso le famiglie bisognose.
|
04/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati