Nel 2008 una città più tranquilla
Porto San Giorgio | I dati del Comitato provinciale per lordine e la sicurezza parlano di una consistente diminuzione di furti e rapine; in forte aumento i controlli.
di Redazione
Il 2008 si è rivelato un anno più sicuro per Porto San Giorgio. L’Ufficio stampa del Comune fa sapere che i dati – relativi al periodo gennaio-ottobre 2008 – e diffusi ieri mattina ad Ascoli Piceno dalla Prefettura sono molto positivi se confrontati con quelli dello stesso periodo nell’anno precedente.
Diminuiti del 10,45% i furti (da 737 nel 2007 a 660 nel 2008). In particolare, sono scesi in modo consistente i furti in negozi – passati da 95 a 41 (-56.84%) – e in appartamenti – da 57 a 29 (-49.12%) –. Ma anche quelli di autoveicoli – da 35 a 27 (-22.86%) – e di auto in sosta – da 106 a 77 (-27.36%) – . Calati, infine, i numeri delle rapine – da 18 a 7, con una flessione del 61.11% – , e delle truffe, da 11 a 7. Tali risultati sono stati raggiunti soprattutto grazie alla forte crescita dei servizi di controllo, passati da 1.313 del 2007 a 2.809 del 2008, con un aumento pari 113.94%.
“Sono dati che ci confortano, – commenta il sindaco Andrea Agostini – la sicurezza è stata una priorità di questa Amministrazione comunale, che ha perseguito la volontà di uno stretto rapporto con le forze dell’ordine. I numeri che ci sono stati forniti nell’incontro del Comitato per l’ordine e la sicurezza ci danno un quadro di una città più sicura e molto più controllata”.
“Abbiamo anche parlato – continua il sindaco – di diversi temi, partendo dall’ambulantato abusivo, in cui ci è stato garantito sostegno e controllo in particolare nei giovedì di mercato e nei fine settimana, specie nel periodo natalizio. In tema di vandalismo ci è stato assicurato che il presidio del territorio rimarrà costante come lo è stato quest’anno, con una forte presenza delle forze dell’ordine in città. Quanto alla sicurezza della sede ferroviaria, abbiamo ricevuto rassicurazioni sul buon operato di questa Amministrazione in merito al taglio ed alla capitozzatura degli alberi, operazioni che come ci è stato confermato all’unanimità, anche dal capo della Polizia ambientale e forestale, sono state eseguite in piena legalità”.
|
03/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati