Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Darsena Turistica, le competenze passano al Comune

San Benedetto del Tronto | La revisione del Decreto del Presidente del Consiglio sul riparto di competenze Stato-Regioni sui porti ha fatto si che la 'giurisdizione' sulla Darsena Turistica passasse dalla Capitaneria alla Regione Marche. La Regione ha poi delegato il Comune...

di Marco Braccetti

Barche ormeggiate presso il Circolo Nautico Sambenedettese (Foto d'archivio)

E' notizia di oggi. La gestione amministrativa della Darsena Turistica del porto passa nelle mani del Comune. La revisione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (datato 21-12-1995) sul riparto di competenze Stato-Regioni sui porti ha fatto si che la ‘ giurisdizione' sulla Darsena Turistica passasse dalla Capitaneria di Porto alla Regione Marche, Regione che a sua volta ha delegato tali competenze al Comune.

La notizia è arrivata in Municipio attraverso una lettera della Regione. Il Dirigente del Servizio Cultura, Turismo e Commercio della Giunta Regionale delle Marche, Dott. Mariano Landi, scrive al Comune di San Benedetto:

(...) Essendo giunti alla definizione dell'accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si trasmettono per i seguiti amministrativi di competenze, così come ricevuti dalla Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto per il tramite della Direzione Marittima di Ancona, gli atti relativi alle concessioni esistenti nell'area della Darsena Turistica trasferita nella competenza istituzionale della Regione Marche e delegata a codesto Comune ai sensi dell'art. 31 della L.R. n. 10/99.

Sino ad ora l'area era di competenza dalla Capitaneria di Porto che aveva praticamente l'ultima parola su qualsiasi progetto o evento che riguardavano la zona. C'è chi ricorda lo spettacolo di Maurizio Crozza della scorsa estate, inizialmente programmato presso lo spazio esterno del Circolo Nautico Sambenedettese e poi spostato al Paese Alto per il niet della Capitaneria.

Per migliorare l'offerta del porto sambenedettese l'Amministrazione Comunale poi è alla ricerca dei fondi necessari per modificare lo scalo d'alaggio. L'intento è di allungarlo, per rendere possibile di portare in secco imbarcazioni più grandi, a tutto vantaggio dei cantieri dell'area, che avrebbero così più lavoro.

Sempre riguardo il porto il 12 gennaio i tecnici del Comune torneranno ad incontrare quelli del gruppo Nomisma, impegnati nello studio di fattibilità per il recupero dell'area portuale. Come è ormai noto sono state formulate due ipotesi: Cittadella degli Affari e un Parco del Mare. La prima è impostata sull'aspetto cantieristico, legato al mondo delle navi mercantili e da crociera; la seconda va più verso lo sviluppo turistico. Dal Comune fanno sapere che tra le due ipotesi prospettate dagli esperti bolognesi si preferirebbe quella che predilige l'aspetto turistico-commerciale della zona.

29/12/2008





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati