Non vedenti, per loro un elenco di numeri utili scritti in Braille
Ascoli Piceno | I numeri telefonici della Provincia verranno redatti con i caratteri del particolare alfabeto per essere più vicini ai non vedenti.

Un momento della conferenza stampa
La realizzazione del progetto è stata curata dal Servizio Affari Generali ed Istituzionali della Provincia, in particolare dai dipendenti Anna De Marco, esperta di scrittura Braille, e Cesarino Di Girolami, con la preziosa collaborazione della Sezione Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che ha reso possibile la riproduzione degli elenchi mettendo a disposizione la propria speciale attrezzatura. Sono state realizzate 110 copie che saranno consegnate a centralinisti non vedenti o ipovedenti o persone già inserite nel mondo del lavoro e che devono interagire con la Provincia ed altri Enti pubblici.
L'iniziativa è stata presentata stamani a Palazzo San Filippo dal Presidente del Consiglio Provinciale Giulio Saccuti, dai due vice presidente dell'Assemblea consiliare Cinzia Peroni e Pasqualino Piunti e dal Presidente provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi Adoriano Corradetti. Erano anche presenti il dirigente del Servizio Affari Generali della Provincia Emidio De Angelis, il funzionario Bruna Biondi e i dipendenti Anna De Marco e Cesarino Di Girolami.
" La Provincia, consapevole dei vari ostacoli e problemi che quotidianamente affrontano le persone colpite da deficit visivo - ha dichiarato il presidente Saccuti - ha inteso realizzare questa iniziativa che vuole costituire un ulteriore elemento di dialogo e di comunicazione tra cittadini ed istituzioni".
"Insieme all'Amministrazione provinciale abbiamo già realizzato numerosi progetti e la ringrazio per la sensibilità dimostrata in questa nuova iniziativa - ha affermato Adoriano Corradetti - sono tante le difficoltà di ogni genere per le persone non vedenti, quello che chiediamo è solo il rispetto dei nostri diritti ed essere messi in condizione di raggiungere una certa autonomia".
"E' un dovere delle istituzioni essere vicini alle associazioni che con grande impegno operano sul territorio - ha dichiarato Cinzia Peroni - e su questo fronte la Provincia intende proseguire un forte impegno in raccordo con le amministrazioni comunali".
Sulla stessa lunghezza d'onda Pasqualino Piunti che ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dai dipendenti provinciali ricordando anche l'impegno dell'Unione Italiana Ciechi" un'associazione che "non batte i pugni sul tavolo", ma che vuole solo vedere giustamente tutelati i diritti di tanti cittadini e delle loro famiglie".
|
02/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati