Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Biblioteche in rete, un patrimonio culturale accessibile e condiviso

Ascoli Piceno | Ecco i numeri venuti fuori dal convegno: 21 biblioteche aderenti, un catalogo di 280.000 titoli, 60.000 accessi al sito, e una serie di servizi dedicati alle scuole, ai ragazzi e agli stessi bibliotecari.

Un momento del convegno sul SIP

A due anni dalla presentazione ufficiale del Sistema Interprovinciale Piceno (SIP), ci si è fermati a riflettere e discutere sui risultati, le proposte e i futuri obiettivi delle reti bibliotecarie. Si è svolto infatti ieri a Palazzo S. Filippo il convegno "Biblioteche a sistema - Amministratori a confronto sulle reti bibliotecarie": alla presenza di tutti i responsabili delle biblioteche del circuito hanno portato la loro testimonianza il Vicepresidente della Commissione cultura del Senato, senatore Vincenzo Vita, intervenuto anche in qualità di ex assessore alla cultura della Provincia di Roma, e la funzionaria dell'assessorato alla cultura della Provincia di Roma Ester Dominici.

L'assessore alla Cultura Olimpia Gobbi ha presentato il SIP: 21 biblioteche aderenti, un catalogo di 280.000 titoli (oltre 18.000 in più solo nei primi nove mesi del 2008) di cui 15.000 solo del catalogo Ragazzi, 60.000 accessi al sito www.bibliosip.it nel 2008 e una serie di servizi dedicati alle scuole, ai ragazzi e agli stessi bibliotecari che vanno dalla catalogazione al prestito gestiti con le ultime tecnologie per consentire una consultazione a livello locale, nazionale e internazionale. "Non siamo a un punto di arrivo ma in mezzo a un percorso lungo e complesso iniziato 10 anni fa - ha osservato l'assessore Gobbi - ora abbiamo una rete operativa presente sulla rete nazionale e attrezzata in maniera tale da comportarsi come una unica grande biblioteca. E' una rete a base locale che deve ancorarsi al territorio ma allo stesso tempo deve stare attivamente dentro la rete nazionale e internazionale. Le biblioteche locali sono vissute sempre più dai cittadini come luoghi importanti di apprendimento, apertura e conoscenza e, come tali, devono crescere"

"Poter contare su una ricchezza di questo tipo è più importante di quanto si supponga - ha spiegato il senatore Vita - Nella società di Internet, nel secolo della conoscenza e dei saperi la biblioteca non è più solo antica e cartacea ma è intesa come rete e luogo multimediale, quasi la bussola culturale di riferimento per orientarsi e costruire nuovi saperi. In questo contesto è molto importante la scelta della Provincia di Ascoli Piceno di attivare questa rete e raccordarsi con altre esperienze come quella della Provincia di Roma e altre "best practice" a volte sottovalutate. In Italia ci sono dati allarmanti su quanto poco si legga - ha proseguito il senatore - credo sia importante investire sull'incentivazione del gusto e della passione per la lettura. Ecco il ruolo chiave della biblioteca: un luogo aperto, non d'elite, marginale o polveroso ma una vera e propria agorà in cui si impara ad imparare, un distretto culturale che acquista senso in quanto in rete con altre esperienze culturali".

Per Ester Dominici, "le biblioteche non devono più solo organizzare il posseduto ma andare oltre, legando al materiale fisicamente presente quello reperibile in rete, facilitando l'interattività tra utente e documenti e favorendo quello scambio produttivo che oggi significa produzione di nuovi documenti".

Sono seguiti anche gli interventi di Maria Chiara Leonori, direttrice della biblioteca "Spezioli" di Fermo, di Filippo Massacci, dirigente della Imac spa - Primigi di Montefiore dell'Aso (azienda che ha sponsorizzato l'attivazione del programma "Opac ragazzi" con cui i bambini possono accedere ai cataloghi librari a loro riservati) e del dirigente del servizio Cultura della Provincia Roberto Giovannozzi. Il punto di vista della Regione Marche è stato invece esposto dal dirigente responsabile dei sistemi bibliotecari regionali Paola Mazzotti mentre ha concluso i lavori l'assessore regionale con delega al Piceno, Sandro Donati.

02/12/2008





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati