Partono i parchi eolici nelle Marche
Ancona | Il parco sorgerà nel territorio del Comune di Pergola, località Piano Rotondo. Sarà costituito da dieci aerogeneratori della potenza nominale totale di 25 Mw, con una produzione annuale stimata di circa 56 mila Mwh.

l'incontro con l'assessore Giaccaglia
Lo ha detto Gianni Giaccaglia , assessore regionale all'Energia e fonti rinnovabili, nell'ambito della conferenza stampa tenuta oggi in Regione, in occasione dell'autorizzazione al primo parco eolico regionale. Hanno partecipato anche il sindaco di Pergola Giordano Borri - accompagnato da alcuni assessori della giunta comunale - rappresentanti dell'azienda che realizzerà il parco, il direttore dell'Associazione produttori energia da fonti rinnovabili, Marco Pigni, tecnici regionali.
Il parco sorgerà nel territorio del Comune di Pergola, località Piano Rotondo. Sarà costituito da dieci aerogeneratori della potenza nominale totale di 25 Mw, con una produzione annuale stimata di circa 56 mila Mwh.
La ditta proponente, Garbino Eolica di Milano, avvierà prossimamente le fasi per la realizzazione iniziando dall'allestimento del cantiere, che impiegherà esclusivamente ditte del luogo.
Il parco produrrà un quantitativo annuo di energia equivalente al consumo ad uso civile di circa 45 mila abitanti. L'inaugurazione è prevista per il primo trimestre del 2010, hanno riferito tecnici dell'azienda.
Quello di Pergola sarà un impianto all'avanguardia equipaggiato con turbine di ultima generazione in grado di massimizzare la produzione assicurando il minimo impatto, come è stato valutato nelle fasi istruttorie.
L'iter autorizzativo è stato complesso poiché impianti di questo tipo richiedono il coinvolgimento di diverse competenze a livello territoriale.
Va avanti quindi l'attuazione del Pear regionale per la parte delle fonti rinnovabili che, per l'eolico, prevede un obiettivo di 160 Mw da raggiungere entro il 2015. Un target addirittura superabile se le ulteriori 14 domande di nuovi impianti pervenute agli uffici regionali verranno autorizzate
|
19/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati