Le istituzioni incontrano le aziende in crisi
Ascoli Piceno | Giornata intensa per le Organizzazioni Sindacali, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche per la convocazione di diversi incontri con aziende in stato di crisi.

(Foto d'archivio)
Il primo incontro è avvenuto tra l'Assessore alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi, i Funzionari del Servizio e di Italia Lavoro s.p.a., la R.S.U. della ditta Gifar di Offida e le OO.SS. interessate.
I lavoratori della ditta Gifar sono in CIGS (Cassa integrazione Guadagni Straordinaria) da diversi mesi, e su proposta delle OO.SS. la Provincia -Assessorato alla Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro - promuoverà un corso di riqualificazione per i lavoratori interessati di circa 400 ore (200 ore teoriche e 200 ore pratiche) per aiuto cuoco nel settore alimentare. Questo permetterà ai lavoratori di riqualificarsi in altri settori e reimmettersi nel mondo del lavoro.
Stesso accordo è stato concluso per le lavoratrici in CIGS della ditta Ripanova di Castignano le quali potranno partecipare ad un corso di riqualificazione per il conseguimento della qualifica di cucitrici.
Sempre nella stessa giornata è stato firmato un accordo per la NOVICO S.P.A. tra la proprietà, le OO.SS., la R.S.U. e la Regione Marche. L'accordo prevede il superamento della mobilità ed il ricorso alla CIGS per crisi per 12 mesi a decorrere dal 1° gennaio 2009 per un massimo di 70 lavoratori.
La CIGS sarà a rotazione con cadenza bisettimanale e pertanto i dipendenti interessati lavoreranno 15 gg. al mese mentre per i restanti giorni saranno in CIGS.
Per i primi 4 mesi la CIGS sarà in parte anticipata direttamente dall'azienda fino all'approvazione da parte del Ministero, al fine di consentire a tutti i lavoratori di percepire una retribuzione mensile adeguata.
"La cassa integrazione guadagni straordinaria - precisa l'Assessore Emidio Mandozzi -è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà che garantisce al lavoratore un reddito sostitutivo della retribuzione".
"Le Istituzioni come la Regione Marche e la Provincia - continua l'Assessore Mandozzi -svolgono in questo contesto di crisi del piceno, un fondamentale ruolo di mediazione volto a ridurre il danno, ed è per questo che la formazione diventa ancor più una leva fondamentale per sostenere le politiche attive del lavoro favorendo l'occupazione in quei settori che ancora presentano una domanda di lavoro come il settore alimentare come nel caso dei dipendenti cassaintegrati della Gifar".
"Si vuole inoltre - conclude Mandozzi - agevolare la conclusione di accordi fra i datori di lavoro le organizzazioni sindacali affinché il lavoratore venga garantito con l'utilizzo degli ammortizzatori sociali come la Cassa Integrazione".
|
19/12/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati