Turismo ed agroalimentare connubio nel segno del "marchio" Marche
San Benedetto del Tronto | I settori turismo ed agroalimentare di Confindustria mercoledì sera al ristorante "Il Pescatore" hanno condiviso gli obiettivi.
di Redazione

Confindustria Turismo
Paola Bichisecchi:" Lavorano insieme le consulte di due settori affini ed in questo momento in particolare è molto importante che questo vada perseguito. Gli imprenditori si aspettano da noi una capacità di sintesi e lo possiamo fare solo se la base riesce a produrre progetti, come in questo caso".
Il turismo trova nell'agroalimentare un settore di supporto per ampliare, qualificare e caratterizzare la propria offerta, l'agroalimentare ha nel turismo un canale privilegiato per far conoscere i propri prodotti e legarli ad un marchio territoriale che rappresenta un valore prezioso per distinguersi sul mercato.
Tommaso Caroselli Leali:"Il turismo deve cambiare ottica deve cessare di essere turismo solo edonistico e diventare turismo industriale: le persone che vengono in questo territorio devono essere portate ad apprezzare non solo il mare, il territorio, la cucina ed il resto ma anche la capacità delle imprese del nostro territorio, i loro prodotti".
Ma Caroselli non tralascia l'occasione per mettere in evidenza la lentezza per i lavori sul fiume Tronto che rasentano "l'incuria".
Turismo dunque come elemento trainante dell'economia, picena e marchigiana in generale, in quanto vetrina e chiave di accesso al resto del sistema industriale. La serata è stata inoltre l'occasione, per gli imprenditori riuniti, di ascoltare alcune anticipazioni sulle linee guida che stanno animando la redazione del nuovo piano di promozione turistica regionale:
Infine il dirigente Regionale Sandro Abelardi:"Il piano prenderà in esame i molteplici turismi presenti nelle Marche un elemento assolutamente importante sarà la collaborazione tra la Regione e gli operatori, perché la promozione è importante ma se non pensiamo al prodotto ed alla sua commercializzazione non sono possibili risultati concreti. In questo senso si sta creando una rete con la partecipazione degli operatori e delle imprese e la Regione nel ruolo di cabina di regia per un territorio che non può più permettersi il lusso di farsi concorrenza al proprio interno: non ci si impone più perché si ha un bel depliant o una bella spiaggia ma perché il territorio è un marchio di qualità che attrae e come tale deve essere fatto da molte componenti".
Dalla serata è emersa ancora una volta come la lungimiranza di Marco Calvaresi abbia trovato la sua logica riconoscenza. Molti dei discorsi della serata infatti avevano trovato anni addietro la "preparazione" dell'allora Presidente del consorzio turistico, vedi ad esempio l'accordo con Ascoli per un percorso culturale, che ora si reclama.
|
19/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati