Energia in primo piano, l'intervento di Giaccaglia
Ancona | "Maggiore produzione, maggiori risparmi e fonti rinnovabili, è questo il mix di interventi che caratterizzeranno le politiche energetiche per i prossimi anni". Questo in sintesi l'intervento dell'assessore Giaccaglia durante l'incontro con Confindustria

Tavolo di consultazione tra il governatore Spacca e Confindustria Marche
"Energia e competitività sono indissolubilmente legate, ogni forma di dipendenza energetica in una fase di recessione come l'attuale condiziona ancor di più lo sviluppo del nostro tessuto produttivo. Da anni, per questo, la Regione Marche ritiene che i problemi legati al fabbisogno energetico, all'efficienza energetica, alle fonti rinnovabili siano delle vere priorità. Maggiore produzione, maggiori risparmi e fonti rinnovabili, è questo il mix di interventi che hanno caratterizzato e caratterizzeranno le politiche energetiche per i prossimi anni. Il Pear, approvato nel 2005, sta dando risultati parziali, per questo necessita di essere rivisitato alla luce di quanto avvenuto in corso d'opera. Il deficit regionale continua a crescere: dal 48,77 per cento del 2004, al 54,5% del 2007. Le ragioni sono da ricercare sia nell'aumento dei consumi, sia nello scarso apporto di quelle piccole centrali di cogenerazione che dovevano costituire l'asse portante del Pear. Qualche buon risultato proviene dalle fonti rinnovabili, dove, Soprintendenza permettendo, potremmo in breve tempo raggiungere una produzione annua addirittura superiore a quelli che erano gli obiettivi del Piano stesso. Sul fronte del risparmio energetico la Regione ha posto la massima attenzione, con buoni risultati soprattutto sul solare termico. Su risparmio e solare termico nel periodo 2005 - 2008 sono state messe risorse per 14,41 milioni di euro che hanno attivato investimenti per 51 milioni di euro, che hanno consentito risparmi per 45mila tep/anno. Le Marche hanno carenze strutturali nell'erogazione e le nostre imprese rischiano di pagarle in termini di competitività. La Regione ha il dovere di evitare che ciò accada, garantendo una tranquillità operativa alle aziende marchigiane. Per questo intendiamo incrementare le risorse destinate a risparmio energetico e fonti rinnovabili, ma questo non basta. E per quanto riguarda il Pear è necessario ampliare il ventaglio delle tipologie degli impianti produttivi proprio per cercare di raggiungere l'equilibrio tra domanda offerta, garantendo alle imprese tranquillità operativa. In questa prospettiva abbiamo già dato parere preliminarmente positivo ai rigassificatori a largo di Porto Recanati e Falconara, inoltre siamo favorevoli all'iniziativa da 60 Mw per la centrale dell'Api. E' evidente che le Marche debbono superare lo squilibrio esistente proprio perché in un periodo non facile come l'attuale, l'economia regionale va sostenuta adeguatamente. E puntare all'autosufficienza energetica è davvero imperativo categorico".
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati