Spacca incontra gli anziani dell'Opera Pia, è festa a Camerano
Camerano | In occasione della giornata delle Marche, quest'anno dedicata agli anziani, Spacca martedi 16 dicembre ha incontrato la classe vincitrice del premio speciale e gli anziani dellOpera Pia. Al Ceci di Camerano la festa con gli alunni della Sperandei

Spacca al Ceci di Camerano
Emozione, calore e abbracci hanno contraddistinto la visita del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, agli anziani dell'Opera Pia Ceci di Camerano, protagonisti, insieme alla classe 5a C della locale scuola primaria, del premio speciale attribuito, a Fermo, in occasione della Giornata delle Marche.
Accompagnato dal sindaco Carmine di Giacomo, Spacca ha voluto incontrate i protagonisti di un originale progetto didattico, basato sullo scambio di conoscenze tra generazioni, attraverso venti laboratori animati dagli alunni e dagli ospiti del Ceci. "La classe 5a C della scuola primaria di Camerano ha interpretato correttamente il tema di quest'anno, dedicato all'anzianità attiva - ha detto Spacca - Gli alunni hanno mostrato una straordinaria generosità, adottando gli anziani per renderli attivi. Attraverso un percorso educativo mirato, hanno acquisito le conoscenze delle precedenti generazioni, mettendole a disposizioni per il futuro".
La 5a C della Sperandei ha ricevuto il premio speciale del presidente della Regione per il progetto annuale "Adottiamo i nonni dell'ospizio": quelli della Casa di riposo "Ceci" che ospita 103 anziani. "Abbiamo puntato moltissimo sul tema della longevità attiva - ha spiegato Spacca - investendo nella riorganizzazione degli istituti di accoglienza, per renderli più confortevoli, soprattutto perché consentano all'anziano di riaprirsi alla comunità, in modo da valorizzare le doti in loro possesso".
Il preside della Sperandei, Luigi Agliata, ha sottolineato come il recupero dei valori debba passare attraverso la scuola. Rossana Catozzo (Ufficio scolastico regionale) ha rimarcato "la buona prassi pedagogica del progetto premiato", che va portata a esempio nelle altre realtà scolastiche regionali: "Avete mostrato come gli anziani siano una risorsa. Senza passato, non c'è futuro". Il presidente del Ceci, Diego Mancinelli, ha rivelato che la collaborazione con la scuola è iniziata "quasi per scommessa, ma ha fornito risultatiti incredibili, mettendo a confronto generazioni lontane, da 10 ai 101 anni, rendendo la Casa di riposo una realtà aperta, come volevano i fondatori all'inizio del secolo scorso". Significativa la testimonianza di una animatrice (Francesca): "I bambini sono riusciti a trasmettere agli anziani un'incredibile gioia di vivere". All'incontro hanno partecipato anche l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Ottavia Erbaggi, la maestra Liliana Del Papa, curatrice del progetto, il presidente della Croce Gialla di Camerano, Enrico Guerrieri, il Consiglio di amministrazione del Ceci, consiglieri comunali.
Accompagnato dal sindaco Carmine di Giacomo, Spacca ha voluto incontrate i protagonisti di un originale progetto didattico, basato sullo scambio di conoscenze tra generazioni, attraverso venti laboratori animati dagli alunni e dagli ospiti del Ceci. "La classe 5a C della scuola primaria di Camerano ha interpretato correttamente il tema di quest'anno, dedicato all'anzianità attiva - ha detto Spacca - Gli alunni hanno mostrato una straordinaria generosità, adottando gli anziani per renderli attivi. Attraverso un percorso educativo mirato, hanno acquisito le conoscenze delle precedenti generazioni, mettendole a disposizioni per il futuro".
La 5a C della Sperandei ha ricevuto il premio speciale del presidente della Regione per il progetto annuale "Adottiamo i nonni dell'ospizio": quelli della Casa di riposo "Ceci" che ospita 103 anziani. "Abbiamo puntato moltissimo sul tema della longevità attiva - ha spiegato Spacca - investendo nella riorganizzazione degli istituti di accoglienza, per renderli più confortevoli, soprattutto perché consentano all'anziano di riaprirsi alla comunità, in modo da valorizzare le doti in loro possesso".
Il preside della Sperandei, Luigi Agliata, ha sottolineato come il recupero dei valori debba passare attraverso la scuola. Rossana Catozzo (Ufficio scolastico regionale) ha rimarcato "la buona prassi pedagogica del progetto premiato", che va portata a esempio nelle altre realtà scolastiche regionali: "Avete mostrato come gli anziani siano una risorsa. Senza passato, non c'è futuro". Il presidente del Ceci, Diego Mancinelli, ha rivelato che la collaborazione con la scuola è iniziata "quasi per scommessa, ma ha fornito risultatiti incredibili, mettendo a confronto generazioni lontane, da 10 ai 101 anni, rendendo la Casa di riposo una realtà aperta, come volevano i fondatori all'inizio del secolo scorso". Significativa la testimonianza di una animatrice (Francesca): "I bambini sono riusciti a trasmettere agli anziani un'incredibile gioia di vivere". All'incontro hanno partecipato anche l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Ottavia Erbaggi, la maestra Liliana Del Papa, curatrice del progetto, il presidente della Croce Gialla di Camerano, Enrico Guerrieri, il Consiglio di amministrazione del Ceci, consiglieri comunali.
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati