Crisi Merloni: basta con le attese, avanti con la legge Marzano
Ancona | Nel corso dellincontro del gruppo di lavoro tenutosi lunedi 15 dicembre, sono state approfondite le modalità operative attraverso cui velocizzare la concreta erogazione dei benefici finanziari della Legge Marzano.

foto d'archivio
"E' necessario offrire massima liquidità al sistema - ha affermato il Presidente della Regione Gian Mario Spacca - per evitare che il vincolo finanziario condizioni negativamente le possibilità di rilancio dell'A.Merloni e dell'indotto, e quindi la tutela dei lavoratori che rappresenta l'obiettivo principale. Debbono scattare subito e concretamente tutte le garanzie dello Stato collegate alla legge Marzano, anche anticipando la notifica UE e coinvolgendo il sistema bancario su scala nazionale.
Tale priorità si lega alla definizione dello stesso programma industriale di rilancio, per il quale non si può ancora aspettare mesi. Serve un "colpo d'ala" per la stesura del progetto su cui avviare il confronto. La situazione è complessa ma i lavoratori, le forze sociali, le piccole imprese dell'indotto ed il territorio hanno bisogno di garanzie e certezze in tempi brevi. Solo così anche le stesse istituzioni locali potranno tarare al meglio i propri interventi di sostegno."
Nel corso dell'incontro sono state approfondite le modalità operative attraverso cui velocizzare la concreta erogazione dei benefici finanziari della Legge Marzano, che rappresenta un'esigenza fondamentale per l'intero territorio.
Nella riunione sono stati anche presentati i primi risultati del monitoraggio dell'indotto che la Regione sta compiendo per avere un quadro analitico delle criticità e delle esigenze del territorio.
Per il sostegno finanziario e del reddito dei lavoratori e dell'indotto il Governo regionale ha già attivato il Fondo di solidarietà e il Fondo di ammortizzatori sociali, prevedendo specifiche priorità per il territorio dell'entroterra. Nel frattempo la Regione sta attivando altre due interventi, sempre per le stesse finalità: il Fondo europeo di globalizzazione, per il sostegno al reddito dei lavoratori, tra le primissime esperienze di una regione italiana; una linea di credito speciale e agevolata per il sostegno finanziario delle piccole imprese.
Hanno partecipato ai lavori, oltre al Presidente della Regione Gian Mario Spacca, gli Assessori della Regione Marche Ascoli e Giaccaglia; l'Assessore della Regione Umbria Giovanetti; il Commissario straordinario Rizzi; i dirigenti della Regione Emilia-Romagna; il dirigente Pepe del Ministero dello Sviluppo economico; il Vicepresidente della Provincia di Ancona Sagramola; dirigenti della Provincia di Reggio Emilia e rappresentanti degli enti locali; rappresentanti nazionali, regionali e locali di CGIL, CISL. UIL, UGL, Confindustria, Confapi, Confartigianato, CNA.
|
16/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati