Progetto Caritas Pro Loco: più attenzione al sociale
San Benedetto del Tronto | Sabato 20 e domenica 21 dicembre presso l'apposito stand che sarà allestito nella Rotonda Giorgini, sarà possibile iscriversi alla Pro Loco o rinnovare il tesseramento, la cui quota di iscrizione sarà devoluta alla Caritas. In dono una stella di Natale.
di Stefania Serino

Marco Calvaresi e Umberto Silenzi durante la conferenza stampa
Sabato 20 e domenica 21 dicembre, presso l'apposito stand allestito vicino la Rotonda Giorgini, con una quota pari a 10euro sarà possibile iscriversi alla Pro Loco o rinnovare il tesseramento ricevendo in dono una stella di Natale. Il ricavato sarà devoluto interamente alla Caritas per promuovere progetti di solidarietà.
"Ringrazio Marco Calvaresi per questa lodevole iniziativa - ha detto Umberto Silenzi direttore della Caritas - molto spesso si è più propensi ad aiutare un bambino colpito magari da una grave malattia piuttosto che un uomo che chiede l'elemosina; noi della Caritas prestiamo aiuto a chi intende riscattarsi come essere umano e riacquistare una propria dignità di vita, seguiamo dunque dei progetti individuali ben precisi, non ci limitiamo ad ospitare per una o due notti i cosiddetti barboni. Ciò che vorrei sottolineare - aggiunge - è il fatto che prestando aiuto a chi ne ha bisogno non soltanto si migliora la condizione di vita del bisognoso bensì la propria coscienza.
Questa nostra attenzione al sociale - continua - sarà ancor più accentuata dal prezioso lavoro che porteranno le tre suore in arrivo presso la nostra diocesi che andrò personalmente ad accogliere a Roma il 27 dicembre. Le tre suore che giungono da Città del Messico appartengono ad un ordine abituato da molti anni a "sporcarsi le mani" lavorando a stretto contatto con e per il sociale. Io le conobbi per la prima volta in Angola quando prima del 2001 ci voleva davver coraggio per andare ad aiutare la gente del posto poiché vittima di guerre e malattie molto gravi quali TBC, malaria, dove l'eta media di una persona non arrivava al 40° anno di età. Insomma posso dire con gioia che dopo una assenza di alcuni anni, torna a San Benedetto l'ordine delle suore e noi della Caritas ne siamo orgogliosi.
Marco Calvaresi, presidente della Pro Loco si è dimostrato altrettanto soddisfatto dell'iniziativa spiegando le motivazioni alla base di questo connubio: "sono entrato in contatto con la Caritas grazie ad alcune persone che vi svolgono attività. Questa sinergia vuol essere un messaggio forte per comunicare alle persone che in un periodo come questo dove è la crisi a preoccupare tutti bisogna pensare a chi è meno fortunato e non riesce ad arrivare a fine mese. Non pretendiamo certo di risolvere i problemi del mondo - aggiunge - ma intendiamo dare una mano a chi come la Caritas non compie opere di generosità soltanto a Natale bensì tutto l'anno attraverso progetti concreti. Quello da noi sostenuto non è soltanto un progetto economico ma soprattutto sociale affinché i cittadini ma anche e soprattutto le sitituzioni prestino più attenzione alla Caritas".
|
15/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati