Gap infrastrutturali ko. Iniziano i lavori sulla SS76
Ancona | Via libera ai lavori sulla SS.76 nel tratto Serra San QuiricoAlbacina e Cancelli-Fossato di Vico per un tratto di 21 km. La giunta regionale ha preso atto e approvato le varianti che quadrilatero ha introdotto col progetto esecutivo.

Gian Mario Spacca
"Ora possono iniziare i lavori - commenta il presidente della Regione Gian Mario Spacca - su un altro asse viario strategico del progetto Quadrilatero: la SS 76, ovvero la direttissima Ancona - Perugia nella parte marchigiana. Le correzioni apportate ottimizzano il tracciato a favore del territorio e dei centri abitati coinvolti. Abbiamo velocizzato al massimo l'istruttoria e gli iter autorizzativi, con il consenso delle comunità coinvolte e degli Enti locali.
La realizzazione delle direttissime Ancona-Perugia e Civitanova-Foligno è parte del disegno di recupero del gap infrastrutturale delle Marche, che la Regione sta concretizzando, nella massima concertazione e nel minor tempo possibile così come è avvenuto per la terza corsia dell'A14, per cui abbiamo ricevuto il premio nazionale per la "cultura del fare". Il Progetto Quadrilatero è fondamentale per tutte le Marche ed ha anche una valenza sovraregionale: valorizza la piattaforma logistica integrata porto-aeroporto-interporto, rafforzando le potenzialità del porto di Ancona quale porta avanzata dell'Italia verso l'Est e l'Oriente".
"In tempi brevi - ha commentato l'Assessore alle Infrastrutture Loredana Pistelli - abbiamo deliberato l'approvazione progettuale delle arterie fondamentali del progetto quadrilatero. Possiamo ritenerci soddisfatti perché possono iniziare i lavori. Diamo concretezza a quanto programmato in materia infrastrutturale, velocizzando l'utilizzo delle risorse pubbliche stanziate."
Le osservazioni e le prescrizioni relative alla SS76 prevedono:
1- la conferma della localizzazione dei cantieri a Borgo Tufico e a Trocchetti di Fabriano;
2- per quanto riguarda lo Svincolo di Valtreara / Gattuccio di Genga il ripristino dellla previsione di uscita ed entrata sulla superstrada come da progetto definitivo (escludendo quindi il transito di attraversamento dell'abitato di Gattuccio);
3- allo svincolo Camponocecchio , con variante al Piano dei cantieri , anche in corso d'opera , la costruzione di una pista a valle dell'abitato partendo dallo svincolo e fino alla Caserma dei Carabinieri;
4- l'ampliamento della sede della vecchia SS 76 a Cancelli che serve oggi per il cantiere e successivamente per il transito sulla rampa di svincolo (direzione Ancona) per consentire di non attraversare più il centro abitato;
Per quanto osservato e prescritto su altre opere invece, l'adeguamento è immediato o in corso d'opera utilizzando lo strumento del piano dei cantieri, che consente di approvare con procedimento semplificato in sede locale (Regione/Comuni ).
Ad oggi comunque possono da subito essere consegnati ed iniziati i lavori.
Nella delibera in conclusione si precisa anche che nel caso in cui i Comuni decidano che la opere provvisorie e strumentali ai cantieri, quindi strade, opere di contenimento delle terre, opere di regimentazione idraulica, altre, siano utili e necessarie per il territorio, invece di essere smantellate, possano essere acquisite e rese permanenti, previo accordo con il Contraente Generale.
Ecco tutti i dettagli nella seguente scheda tecnica:
Direttissima Ancona - Perugia:
Costo del progetto: 505 milioni di euro, di cui
Costo SS 76: 370 milioni di euro
Costo SS 318: 135 milioni di euro
Sviluppo del percorso stradale asse Perugia-Ancona:
- SS 76 tratti Fossato di Vico - Cancelli e Albacina - Serra San Quirico: km 21,5
Gallerie per km 15,7. Rappresentano oltre il 50% dell'intera tratta con una sensibile riduzione dell'impatto paesaggistico
Miglioramento e adeguamento di gallerie esistenti per km 5,7
Viadotti per una lunghezza complessiva di km 3,9
- SS 318 tratto Pianello - Valfabbrica: km 8,5
QUADRILATERO
Il progetto Quadrilatero prevede il completamento e adeguamento dei collegamenti tra Foligno e Civitanova Marche e tra Perugia e Ancona, nonché la realizzazione della Pedemontana delle Marche tra Fabriano e Muccia/Sfercia e di altri interventi viari per assicurare il collegamento con i poli industriali esistenti nei territori interessati. Due i maxilotti previsti:
1. L'intervento consiste nel completamento a 4 corsie della SS 77 "Val di Chienti" tratto Foligno - Collesentino, la SS 78 "Val di Fiastra" tratto Sforzacosta - Sarnano, le intervallive di Macerata e Tolentino San Severino, la SS 3 Flaminia tratto Foligno - Montecentesimo e gli allacci SS 77 a SS 16 (Civitanova Marche) e a SS 3 (Foligno).
2. La SS 76 "Val D'Esino" tratti Fossato di Vico - Cancelli e Albacina - Serra San Quirico (completamento 4 corsie) fa parte del secondo Maxilotto insieme alla SS 318 di "Valfabbrica" tratti Pianello - Valfabbrica (completamento 4 corsie), la Pedemontana delle Marche tratto Fabriano - Muccia /Sfercia. I lavori di questo Maxilotto sono stati affidati a Consorzio stabile opere tecnologiche sistemi integrati di costruzione, TOTO, Consorzio stabile Ergan Engineering and Contracting (Società di progetto DIRPA). Il costo è di 716,8 M€.
I progetti della SS318 e della SS76 definiscono la Direttissima Ancona - Perugia.
|
01/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati