Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’erasmus mundu parla giovane

San Benedetto del Tronto | Anche la Sentina al centro del dibatti all’ITC “Capriotti” con l’Europarlamentare Battilocchio. L'Onorevole, venerdi 28, ha fatto visita agli studenti in relazione al progetto di sviluppo della Sentina, presentatogli nel corso di una visita a Strasburgo.

L'On. Battilocchio in visita all'ITC Capriotti

L'incontro con l' Europarlamentare socialista Alessandro Battilocchio svoltosi venerdì 28 novembre nell'Aula magna dell'Istituto è stato salutato con entusiamo dalla Comunità Scolastica del "ITC. Capriotti" di San Benedetto del Tronto. Del resto, il tema proposto dell' "Erasmus mundu" suscita interesse fra i giovani diplomandi che l'anno prossimo entreranno nel mondo universitario.

Ad accogliere istituzionalmente l'Europarlamentare: la dirigente Scolastica Elisa Vita, il consigliere Tonino D'Isidoro per la Regione Marche, l'Assessore Nino Capriotti per la provincia di Ascoli Piceno, il Presidente Pietro D'Angelo e Giuseppe Marcucci per il Comitato della Riserva Naturale Regionale "Sentina" di San Benedetto del Tronto.

Battilocchio, relatore a nome della commissione Sviluppo del Parlamento Europeo del progetto approvato a Strasburgo lo scorso ottobre, ha ribadito che il futuro dei giovani europei è in come essi sapranno affrontare la competizione internazionale.  L' Erasmus Mundus è, pertanto, un percorso concreto a cui tutti i ragazzi dovrebbero prestare attenzione e mettere in programma. Esso è uno strumento di promozione del nostro sistema di istruzione superiore, che ci permette di rispondere alla sfida della internazionalizzazione e contempera l'eccellenza accademica con le istanze di solidarieta' e cooperazione verso i Paesi terzi. Nella prima fase sono state coinvolte 322 università per un totale di 4420 borse di studio: l'obiettivo per il prossimo quinquennio 2009-2013 è di raddoppiare.

Il nuovo programma partirà il primo gennaio 2009 e i fondi per gli studenti saranno quadruplicati, raggiungendo una dotazione di circa mille milioni di euro. Alla domanda dello studente Kledis Brahimi di come la crisi finanziaria ed economica mondiale possa influire sul finanziamento dei progetti europei, Battilocchio ha espresso il suo rammarico comunicando che purtoppo a risentirne saranno i progetti di solidarietà internazionale e di sviluppo dei paesi più bisognosi. Per l'Erasmus mundu tutto, invece, resta confermato. Esso darà la possibilità agli studenti europei di frequentare università anche extraeuropee e rappresenta un forte collante nella coorperazione internazionale giovanile. E', inoltre, un istituto di integrazione importante anche per i tanti studenti extracomunitari che frequentano le nostre scuole e le nostre università. L'intervento dell'assessore Nino Capriotti ha sicuramente restituito una nota romantica all'incontro "Sogno una grande Europa unita, con un unico presidente". Superare le divisioni, riconoscersi appartenenti ad una stessa famiglia, sempre più grande e il percorso di pace a cui aspirano tutti gli uomini di buona volontà. Dall'Erasmus Mundu, al sistema scolastico europeo, l'assemblea ha spostato la sua attenzione al territorio: la valorizzazione della Riserva naturale regionale della Sentina, oggetto di studio da parte degli studenti del Capriotti, presentato a Battilocchio a Bruxelles lo scorso 7 maggio dalla delegazione: Daniele Spina, Giovanna Petrini, Paola Fumi, Edoardo Nigro, Tania Pasquali.

A prendere la parola il presidente del Comitato della Sentina Pietro D'Angelo il quale ha ricostruito tutto il percorso storico di un riconoscimento che ha atteso 25 anni, e cioè quello di "Riserva naturale". Oggi, dice D'Angelo occorrono finanziamenti per il ripristino dell'area umida (naturalizzazione), il recupero dei casolari storici e la valorizzazione socio - economica dell'oasi. E' così che D'Angelo si appella all'Unione Europea, per tramite del giovane europarlamentare, affinchè venga preso in considerazione il progetto di sviluppo della Sentina. I presenti hanno potuto ammirare anche la mostra fotografica sulla Sentina realizzata dagli studenti del Capriotti sotto la cura e il coordinamento della professoressa Silvana Vena.

01/12/2008





        
  



4+5=
L'On. Battilocchio in visita all'ITC Capriotti

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati