Press tour di giornalisti tedeschi nelle Marche
Ancona | Quindici giornalisti delle più note testate tedesche, in questi giorni stanno visitando le Marche alla scoperta delle sue eccellenze. ll press-tour è stato organizzato dalla Regione Marche, l'ENIT di Monaco, la compagnia aerea Dolomiti e K. W. Gerard

regione marche
Il press-tour è stato organizzato grazie alla collaborazione della Regione Marche - Assessorato al Turismo con l'ENIT di Monaco, la compagnia aerea Air Dolomiti e il noto gastronomo tedesco Klaus Wilhelm Gerard titolare dell'agenzia di viaggi "The Italian way" di Monaco. Ieri pomeriggio i giornalisti, accompagnati dai responsabili ENIT ed Air Dolomiti, hanno incontrato l'Assessore al Turismo e Cultura della Regione Marche Vittoriano Solazzi a Jesi nell'Enoteca Regionale. La visita ha permesso ai partecipanti di apprezzare la varietà delle etichette che caratterizzano la produzione vitivinicola della regione.
"La delegazione - ha sottolineato Solazzi - ha l'opportunità di un viaggio all'insegna di enogastronomia, arte e cultura, poiché qui i prodotti tipici e la tradizione della buona tavola diventano veicolo per scoprire tutta la ricchezza del territorio. La conoscenza delle Marche nei suoi aspetti turistici globali, può essere meglio raccontata se direttamente vissuta dagli addetti all'informazione. L'iniziativa rappresenta, quindi, un momento significativo di promozione dell'offerta turistica regionale (cultura, arte,turismo, enogastronomia, ecc.) sul mercato tedesco e si inserisce nelle azioni regionali volte a rafforzare i rapporti con le compagnie aeree che hanno collegamenti con l'aeroporto di Falconara con le quali si vuole sviluppare sinergiche azioni di co-marketing per rafforzare il brand "Marche" sui mercati delle località collegate con l'aeroporto di Ancona/Falconara. Il fatto che la visita avvenga in autunno inoltrato - conclude Solazzi - testimonia il fatto che le Marche possono stupire ed essere ammirate in qualsiasi mese dell'anno".
I giornalisti tedeschi infatti in questi giorni hanno la possibilità di ammirare i piccoli borghi dell'entroterra lontani dai circuiti più frequentati, pieni di ricchezze paesaggistiche e naturalistiche, di scoprire prestigiose opere d'arte e di degustare le eccellenze enogastronomiche come i 17 vini D.O.C. e D.O.C.G., il pregiato olio extravergine e il rinomato tartufo marchigiano.
|
28/11/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati