Nessun problema sicurezza negli edifici scolastici di Fermo
Fermo | L'amministrazione comunale di Fermo vuol tranquillizzare la popolazione sulla sicurezza degli edifici scolastici a seguito della crescente preoccupazione dopo il crollo avvenuto al liceo di Rivoli.
di Arabella Pallottini

L'Amministrazione comunale di Fermo, in un comunicato del Gabinetto del Sindaco, rassicura tutta la popolazione sulla sicurezza degli edifici scolastici.
Nel documento si legge che l'amministrazione comprende l'ansia e le continue premure da parte di genitori, dirigenti scolastici ed alunni che sono emerse dopo aver saputo del tragico incidente accaduto al liceo di Rivoli in Piemonte : “non c'è alcuna “emergenza scuola” e nessun problema di sicurezza nei nostri edifici”.
Dal “Resto del Carlino” emerge la preoccupazione di alcuni genitori per la sicurezza della scuola elementare e materna di Capodarco.
L'amministrazione tiene a puntualizzare che due tecnici esterni (un geologo ed un ingegnere) hanno effettuato delle verifiche strutturali dell'intero complesso. Pertanto l'edificio risulta sicuro e per una maggior tranquillità è stato approvato un progetto per la messa in sicurezza della scarpata sottostante la scuola. Verrà costruita una palificata in cemento armato ed i lavori inizieranno quanto prima.
Esprime la sua preoccupazione anche la preside dell'Istituto Comprensivo “L. Da Vinci – Ungaretti” per quanto riguarda le nuove crepe negli spazi del centro Eda. Per questo problema non occorre allarmarsi perchè sono state installate delle apparecchiature per il loro controllo ed è previsto anche il loro monitoraggio.
La Giunta Comunale ha approvato di recente il progetto che prevede la realizzazione di due scuole. Si tratta della nuova “L. Da Vinci-Ungaretti” in zona Pompeiana ed il nuovo Polo Scolastico al Tirassegno.
L'amministrazione sostiene inoltre: “La nostra priorità è garantire la sicurezza degli edifici scolastici della nostra città per assicurare a studenti, docenti, dirigenti scolastici e personale non docente di poter svolgere il proprio lavoro con tranquillità e rasserenare i genitori sulle condizioni delle nostre scuole”. Negli ultimi sette anni infatti sono stati realizzati lavori in diversi edifici scolastici come la scuola elementare e materna “Sapienza”, la scuola media “Betti”, ecc.
|
27/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati