3ª corsia A14. Alla Regione Marche il premio Pimby
Ancona | La Regione Marche conquista il premio Pimby (Please In My Backyard) 2008 per la "la cultura sostenibile del fare" nella categoria Infrastrutture per la mobilità. La cerimonia di premiazione mercoledi 26 nov. presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma.

(Foto d'archivio)
"È una grande risultato" ha sottolinea il presidente Gian Mario Spacca, intervenuto alla conferenza stampa. di presentazione delle motivazioni, insieme al presidente del Comitato scientifico dell'Associazione Pimby, Chicco Testa, e alla presidente dell'associazione, Patrizia Ravaioli. "Rappresenta - ha ribadito Spacca - un autorevolissimo riconoscimento nazionale dell'impegno al fare del Governo regionale sui versanti della riduzione del gap infrastrutturale, della concertazione e dell'efficienza amministrativa. Il merito di questo premio va ai funzionari regionali, a tutti gli Enti locali, alla Società Autostrade e all'Anas: insieme siamo stati capaci di lavorare in una prospettiva concreta di progetto, al fine di realizzare una infrastruttura strategica per il territorio. La 3a corsia servirà, infatti, da volano per la nostra economia. In definitiva, la volontà di coordinarci in un processo condiviso, la disponibilità ad attuare prescrizioni ambientali puntuali (vedi successiva descrizione sintetica progetto, N.d.R.) e severi programmi di controllo, la collaborazione per risolvere le problematiche di collegamento poste dalle comunità locali, hanno permesso di attivare la realizzazione di un progetto complesso in tempi rapidissimi, come viene certificato dal premio ricevuto".
L'assessore regionale alle Infrastrutture, Loredana Pistelli , presente a Roma, ha evidenziato che "l'ampliamento dell'A14 si configura come un progetto che declina perfettamente le tre parole d'ordine a cui punta la programmazione della Regione: infrastrutture, innovazione e ambiente-paesaggio. Il progetto fornisce la visione d'insieme per applicare uno standard di prestazioni ad alto livello qualitativo. La collaborazione tra soggetti istituzionali così diversi ci fornisce la cifra di quanta innovazione si produrrà con questo progetto, soprattutto a livello di buone pratiche sia amministrative che ambientali".
Il Premio Pimby vuole contribuire a portare alla luce esperienze virtuose nel campo della corretta informazione, della comunicazione e del coinvolgimento dei portatori di interesse di un territorio, stimolando un dibattito serio e privo di pregiudizi sulle modalità con cui realizzare quelle opere di cui il Paese ha bisogno.
La Regione Marche viene premiata con questa motivazione: "L'ammodernamento e l'ampliamento alla terza corsia dell'A14 Bologna-Bari-Taranto riveste un'importanza per il territorio marchigiano. L'intervento ha l'obiettivo di rispondere alle esigenze di maggiore sicurezza e fluidità del traffico autostradale, consentendo una riduzione dei tempi di percorrenza e un miglioramento dell'accessibilità territoriale. Il progetto è stato condiviso, sin dalle prime fasi della sua progettazione, con tutti gli enti territoriali interessati. Ciò ha consentito di meglio adattare il progetto iniziale alle esigenze del territorio e di velocizzare l'iter di approvazione minimizzando i contenziosi".
Attualmente nelle Marche sono in corso o programmati investimenti in infrastrutture per oltre 4,8 miliardi di euro, dal nord al sud della Regione. Tutte le opere sono state concordate con i territori e nel rispetto degli strumenti urbanistici delle amministrazioni locali.
La cerimonia di premiazione si svolgerà, in serata, al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
|
26/11/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati