Scuola dArtigianato del Consorzio Piceni Art For Job e Roland DG, un successone
San Benedetto del Tronto | Tante le richieste e rilevante linteresse dimostrato nei confronti dei corsi dartigianato, arte e design che compongono lofferta specialistica e allo stesso tempo ampia e variegata della Scuola.
Ragazzi al lavoro nei laboratori del Consorzio Piceni Art For Job (Foto d'archivio)
Efficace e mirata la comunicazione che il Consorzio ha messo in atto per la promozione della Scuola. Particolarmente utile il catalogo cartaceo, distribuito in modo specifico presso i Centri per l'Impiego e gli Informagiovani dei territori provinciali di Ascoli Piceno, Fermo, Teramo, e nelle librerie, locali pubblici e attività commerciali delle aree centrali cittadine. E poi il website, che in modo semplice e funzionale consente una rapida consultazione dei corsi proposti e delle loro principali caratteristiche. Direttamente sul sito c'è anche la possibilità di effettuare una pre-iscrizione che permetta di evidenziare l'interesse per uno o più corsi in particolare.
Il pubblico ha dimostrato di gradire particolarmente l'iniziativa della Scuola d'Artigianato, e si è indirizzato in egual misura verso corsi concentrati sulla tradizione e sulle tecniche artigianali, e verso progetti formativi dedicati all'innovazione e all'aggiornamento tecnologico. Entrambi gli aspetti specialistici della Scuola d'Artigianato sono quindi stati colti da utenti interessati ad apprendere un nuovo mestiere, o a dare maggiore corpo ad un hobby o interesse particolare, o ancora a dedicarsi ad un aggiornamento tecnico e tecnologico mirato e consapevole, determinante per un primo inserimento o per una ricollocazione competitiva sul mercato del lavoro.
I corsi sono organizzati in collaborazione con la Roland DG Mid Europe (zona industriale Acquaviva Picena), azienda leader a livello mondiale nel campo delle periferiche per la grafica e i più vari ambiti della comunicazione visiva, per l'incisoria, la scansione e la modellazione tridimensionale. Fondamentali il valore della creatività e le infinite possibilità offerte dalla combinazione tra manualità e tecnologia digitale delle periferiche Roland. L'artigiano tecnologico è il nuovo soggetto professionale che sa unire la speciale confidenza con la materia e la padronanza della tecnica, con i vantaggi della tecnologia più avanzata, grazie alla quale cresce, si specializza, si distingue e acquisisce competitività.
Ne nasce una condivisione di intenti con il Consorzio Piceni Art For Job che ha sempre operato per promuovere e valorizzare l'artigianato, puntando sull'unione chiave fra tradizione e innovazione. In una congiuntura critica come l'attuale, un progetto che nasce nel Piceno da due importanti realtà presenti sul suo territorio, e che operano per rilanciare uno dei suoi comparti economici chiave, costituisce senza dubbio un'importante e concreta opportunità per gli artigiani. La possibilità di dare nuova energia alle produzioni e alla produttività, e per i nuovi addetti al settore di inserirsi nella realtà artigianale con competenze innovative e specialistiche, concorrenziali sul mercato.
Ecco quindi la Scuola d'Artigianato, un progetto ideato dal Consorzio e rafforzato dall'importante collaborazione con la Roland DG che mette a disposizione, per la sperimentazione degli artigiani e futuri operatori specializzati, un laboratorio altamente attrezzato con tecnologie digitali per la grafica, l'incisione, la modellazione 3D. La sede di Acquaviva Picena offre tutta la gamma Roland e le applicazioni realizzabili nel Creative Center in cui provare e testare le attrezzature, e la Roland Academy, tra le più moderne strutture multimediali per l'apprendimento interattivo.
La Scuola d'artigianato del Consorzio Piceni Art For Job, nella nuova sede inaugurata a giugno a S. Benedetto del Tronto, in zona Sentina, offre aula multimediale e laboratorio artigianale attrezzato, e propone una formazione completa e innovativa per attuali e futuri artigiani e designer, ma anche per appassionati della cultura artigianale marchigiana e delle sue tradizioni.
Gli ambiti artistici e le tecniche che i corsi esplorano sono i più vari. Modellazione e decorazione artistica della ceramica, doratura e intarsio, per familiarizzare con le tecniche della tradizione. Design del gioiello, lavorazione dei metalli preziosi, gemmologia e incastonatura, la formazione a tutto tondo per l'oreficeria. Informatica, cad/cam, marketing e comunicazione per l'aggiornamento progettuale, l'innovazione di prodotto e la sua promozione sui mercati internazionali.
L'impegno del Consorzio e della Roland DG nel collaborare per la valorizzazione e l'innovazione del comparto artigiano non si ferma qui. Particolarmente interessante l'idea, non solo di formare, ma anche di sostenere giovani meritevoli nella loro personale creazione d'impresa artigianale. Gli allievi migliori della Scuola d'Artigianato, i più creativi e ricchi di idee, avranno infatti la possibilità di ottenere le attrezzature Roland, per creare il proprio laboratorio artigianale, in comodato d'uso gratuito per un anno, avendo in più formazione gratuita, relativamente all'ambito artigianale prescelto e ai macchinari necessari per avviare l'attività. Quindi formazione congiunta tecnico-artistica da parte di artigiani del settore, associati al Consorzio, che mettono a disposizione la propria consumata esperienza, e formazione tecnologica da parte degli specialisti Roland.
La Scuola d'Artigianato si propone quindi non solo obiettivi di formazione concreta e spendibile. La sua azione vuole avere sul territorio precisi riscontri economico-sociali volti a favorire l'imprenditoria giovanile, e il risollevarsi di tutto l'importante settore artigianale piceno. L'invito a collaborare al progetto e all'iniziativa è rivolto ovviamente anche ad altre aziende, enti, associazioni di categoria e istituzioni del territorio, che condividano questo impegno nel supportare il settore artigianale, favorire l'ingresso di operatori specializzati, nonché l'innovazione e l'aggiornamento delle attività che già da anni danno valore all'artigianato artistico.
|
24/11/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati