Le Marche a Parigi tra arte, cultura ed artigianato
Ancona | Giovedì 20 novembre, presso l'Enit di Parigi, si terrà la presentazione delle Marche e del territorio piceno, visti attraverso le opere di Osvaldo Licini. Un evento promozionale a cui prenderà parte lassessore al Turismo Vittoriano Solazzi.

un'immagine romantica della capitale francese
"A Parigi - commenta l'Assessore - le Marche si presentano attraverso il territorio Piceno, le sue attrattive turistiche e le sue eccellenze. Incastonato tra i monti dell'Appennino e il mare Adriatico, l'ascolano sarà protagonista di un evento promozionale trasversale, realizzato da Regione Marche e SVIM - Sviluppo Marche insieme alla Provincia di Ascoli Piceno e all'Azienda speciale della Camera di commercio "Piceno Promozione", con la partecipazione dell'Istituto di cultura italiana di Parigi e della Camera di commercio italiana per la Francia. L 'iniziativa si inquadra nella più ampia strategia della Regione Marche diretta a promuovere in Europa e nel mondo l'attrattività del territorio marchigiano. E la cultura, che trova radici profonde nella nostra terra, ne è un importante testimonial".
La Francia costituisce per prossimità geografica, per abitudini culturali e caratteristiche economico-commerciali, un partner privilegiato dell'Italia e delle Marche. E' per questo che le Marche sono da tempo presenti agli appuntamenti fieristici d'oltralpe come il "Pret-a-Porter" e il "Sial" - fiera agroalimentare - entrambi di Parigi o il "Vinexpò" di Bordeaux.
Nella capitale francese in questa occasione va di scena una testimonianza straordinaria e privilegiata del legame culturale tra le Marche - e il Piceno in particolare - e Parigi: il pittore Osvaldo Licini (1894-1958), al quale quest'anno viene reso omaggio nell'anniversario della sua morte.
Un eccellente ambasciatore in una prestigiosa occasione espositiva, quindi. D'ispirazione europea come pochi artisti italiani della prima metà del ‘900, Licini dopo diverse esperienze lascia Parigi, teatro di vita e d'incontri fondamentali per il suo linguaggio artistico (Cocteau, Picasso e sopratutto Modigliani) e sceglie di portare a compimento la sua vita e la sua opera nel proprio paese natale Monte Vidon Corrado, nel cuore del Piceno.
Interverranno alla presentazione Marina Ferretti Bocquillon, critica e storica dell'arte del Museo D'Orsay, ed Elena Pontiggia, storica dell'arte dell'Accademia di Brera.
L'evento è anche occasione per la promozione delle eccellenze artigianali della regione e della provincia picena, attraverso porcellane, ceramiche, abbigliamento, gioielli e oggetti decorativi.
|
19/11/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati