Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A14 cantieri aperti. Spacca: "regione risarcita da un gap storico"

Ancona | Nelle Marche sono in corso o programmati investimenti in infrastrutture strategiche per oltre 4 miliardi di euro, dal Nord al Sud della regione. Il primo progetto avviato è quello relativo alla 3° corsia dell’A14 su tutto il tratto Marche.

Gian Mario Spacca Presidente Regione Marche

L'impegno sulle infrastrutture è uno dei punti qualificanti del Programma di governo di questa legislatura su cui abbiamo iniziato a lavorare da subito, all'indomani del voto regionale. Ad affermarlo è il presidente della regione Marche Gian Mario Spacca il quale interviene in merito ai lavori in corso e programmati che riguardano la rete autostradale A14.

"Senza alcuna enfasi, possiamo dire di aver attivato un processo importante in grado di ridurre sensibilmente il gap di infrastrutture strategiche della nostra comunità. Processo che, una volta concluso, costituirà un volano per la nostra economia, non solo quella produttiva, ma anche quella legata al secondo motore di sviluppo, il turismo.

I numeri parlano più di qualunque altro ragionamento: nelle Marche sono in corso o programmati investimenti in infrastrutture strategiche per oltre 4 miliardi di euro, dal Nord al Sud della regione.

Il primo progetto avviato è stato proprio quello relativo alla 3° corsia dell'A14 su tutto il tratto marchigiano. L'incremento medio annuo delle percorrenze sulla autostrada A14 più elevato rispetto ad altri tratti autostradali, ha reso necessaria questa scelta, che dà una risposta anche a esigenze di sicurezza e di inquinamento.

Della realizzazione di questa infrastruttura beneficerà tutto il territorio marchigiano per la conformazione "a pettine" delle strade che collegano le aree interne agli svincoli autostradali situati lungo la costa. Inoltre , dato il ruolo fondamentale di cerniera che riveste l'autostrada per i collegamenti tra il Sud e il Nord Italia e tra l'Italia e l'Est Europa, questa opera ha una valenza strategica anche a livello comunitario negli scambi commerciali.

Per questo progetto, abbiamo trovato una sintonia con il Ministero e la Società Autostrade. Subito si è attivato un percorso virtuoso con il sistema delle autonomie: abbiamo bruciato le varie tappe ed, in meno di un anno, tutte le procedure sono state messe a punto.

I contributi che sono venuti dagli Enti Locali sono stati determinanti: hanno portato al miglioramento dell'iniziale progetto, nel senso di una maggiore adesione alle esigenze del territorio. I risultati di tale forma partecipativa sono stati sintetizzati in alcune delibere della Giunta Regionale di prescrizione di opere accessorie e nuovi caselli con richieste di realizzare numerose opere stradali importanti per il miglioramento delle connessioni con la viabilità locale (ad esempio collegamenti trasversali e di accesso alla SS16 e i necessari nuovi svincoli).

In definitiva la volontà di coordinare gli operatori in un processo condiviso e garanzie di progettazione e realizzazione di qualità, la disponibilità ad attuare prescrizioni ambientali puntuali e severi programmi di controllo, la collaborazione per risolvere le problematiche di collegamento poste dai territori, hanno permesso di attivare la realizzazione di un progetto complesso in tempi brevi.

Oltre questa opera, la Regione si sta impegnando per il potenziamento di tutta la rete infrastrutturale marchigiana. Tali interventi viari assicureranno il raccordo con i poli industriali esistenti e più in generale incrementeranno l'accessibilità alle aree interne.

Infatti, a parte la 3° corsia dell'A14; ci sono il progetto Quadrilatero; l'uscita del Porto di Ancona; la SS16 e complanari; Salaria e Mezzina; reti di trasporto pubblico locale.

Con il Ministero alla infrastrutture stiamo definendo le modalità di realizzazione della Fano-Grosseto.

Inoltre, sono stati appaltati dall'ANAS, i lavori sulla SS 73 Bis Bretella di Urbino per un importo di 33 milioni di euro che si concluderanno nei primi mesi del prossimo anno. L'ANAS ha proceduto, inoltre, ad appaltare i lavori relativi allo svincolo stradale per il collegamento del centro Intermodale di Iesi per un importo di 16 milioni di euro.

A breve saranno appaltati i lavori di ampliamento da 2 a 4 corsie del tratto fra lo svincolo di Falconara con la S.S. 76 e la località Baraccola per un importo di circa 6 milioni di euro.

Senza dimenticare le opportunità di sviluppo derivanti dalla concessione 40ennale dell'Aeroporto delle Marche, dal coordinamento unico del sistema fieristico, dal progetto di copertura a banda larga dell'intero territorio regionale".

18/11/2008





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati