Alberi Monumentali delle Marche: un volume per saperne di più
Cossignano | Domani a Cossignano
Un volume per conoscere più da vicino la storia e le principali caratteristiche di alcuni straordinari esemplari di ‘grandi piante' presenti sul territorio regionale: è questo l'impegno di Valido Capodarca, autore del libro "Alberi monumentali delle Marche" (Roberto Scocco Edizioni) che sarà presentato domenica 16 novembre a Cossignano (alle ore 17) presso la Sala delle Culture della Residenza Municipale. All'incontro prenderanno parte anche l'assessore provinciale all'Ambiente Manuela Marchetti e Cesare Carillo, comandante del Corpo Forestale dello Stato della Stazione di Castignano.
Si tratta di una articolato lavoro di documentazione (con immagini, indicazione di nomi, località, dati tecnici delle singole piante) che intende illustrare, attraverso un ideale viaggio fotografico e descrittivo, il ricco patrimonio arboreo presente in diverse zone delle Marche. Nel Piceno sono presenti alcuni esemplari di alberi monumentali di particolare bellezza e richiamo, come la quercia di San Giacomo della Marca a Monteprandone, e tanti altri esemplari siti lungo la valle del Tronto, la valle del Tesino, la Val d'Aso, lungo la zona del Tenna, nel cuore dei Sibillini, nel bacino dell'Ete Morto e nell'entroterra fermano.
"La sopravvivenza dei grandi alberi è molto importante non solo per l'equilibrio dell'ecosistema naturale dei luoghi, ma anche per la testimonianza culturale, storica e turistica rappresentata dalle piante stesse - dice l'autore dell'opera Valido Capodarca - un tesoro di verde e di cultura che occorre, tuttavia, di interventi normativi e azioni di tutela sempre più capillari per fronteggiare il pericolo della loro scomparsa. Basti pensare che, nella sola provincia di Ascoli si è registrato, negli ultimi decenni, il crollo di ben 7 esemplari su 16. Dati preoccupanti che dimostrano ancor di più l'importanza di rafforzare e diffondere la loro cura".
"Gli alberi sono beni preziosi - secondo l'assessore Marchetti - alcuni di essi, appunto come i monumentali, sono custodi di un inestimabile valore storico, culturale, paesaggistico. In questa prospettiva è fondamentale operare e promuovere interventi per sensibilizzare ulteriormente la collettività e le istituzioni sull'importanza della tutela del nostro paesaggio".
|
15/11/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati