Ultimi giorni per Licini
Castel di Lama | Si conclude il due novembre la mostra "La Sindrome di Icaro. Licini e 26 artisti tra cielo e terra" allestita presso il parco bioenergetico Seghetti Panichi.

Un'opera di Borrelli
Ultima settimana di visita per La Sindrome di Icaro. Licini e 26 artisti tra cielo e terra.
Il due novembre è infatti l'ultimo giorno per aggirarsi nel parco bioenergetico Seghetti Panichi di Castel di Lama, luogo splendido, uno dei 64 Grandi Giardini Italiani realizzato nell'ultimo scorcio dell'800 da Ludwig Winter, uno dei più noti botanici e paesaggisti del tempo. Dai grandi nomi come Eliseo Mattiaci e Paolo Icaro fino alle giovani Stefania Pignatelli e Barbara Uccelli, 26 sono gli artisti contemporanei che hanno reso omaggio a Osvaldo Licini; artisti individuati e coordinati da Marisa Vescovo, nota critica d'arte, direttore della galleria d'Arte Moderna di Torino, che da alcuni anni opera anche nelle Marche.
I 26 artisti Sospesi tra la terra ed il cielo narrano i temi del volo e del mito. Una rassegna sulla trasgressione, sulla disobbedienza, sulla negazione del vincolo e la sublimazione della libertà e del sogno. Terribilmente ammaliatrice la matita di Licini, i suoi segni fantastici che a volte sono semplici foglietti, appunti di una sua giornata da Sindaco a Monte Vidon Corrado.
Le creature liciniane mostruose ed angeliche vengono interpretate, assimilate e poi riofferte al nostro sguardo da 26 autori contemporanei: Eliseo Mattiacci, Vettor Pisani, Nino Migliori, Aldo Mondino, Marco Gastini, Giuliano Giuliani, Marco Rotelli, Giovanni Fiamminghi, Marguerite Kaharl, Carla Mattii, Gian Ruggero Manzoni, Filippo Centenari, Luisa Valentini, Mimmo Borrelli, Saverio Todaro, Francesco Sena, Stefania Pignatelli, Paola Binante, Jessica Carroll, Bruno Sacchetto, Enrico Iuliano, Claudio Rotta Loria, Fausto Bertasa, Paolo Icaro, Ennio Bertrand, Barbara Uccelli.
L'ingresso al Parco e alla mostra è gratuito. Orari apertura: dalle 12.00 alle 18.00 (orario continuato).
|
28/10/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati