Archeolabor, il laboratorio didattico per i ragazzi
Ascoli Piceno | un approccio diverso e innovativo per rendere la storia una materia più concreta e coinvolgente per gli studenti.

L'assessore comunale Gianni Silvestri
Tra le tante iniziative che l'Assessorato alla Pubblica Istruzione ha messo in cantiere per l'anno scolastico 2008/2009 (ben 81, sei in più rispetto all'anno precedente) ve ne sono di nuove che non mancheranno di stimolare la curiosità dei ragazzi e non solo come, ad esempio il progetto "Archeolabor - Laboratorio didattico d'Archeologia" che ha la principale finalità di proporre un approccio diverso ed innovativo rispetto alla materia di storia.
"Vogliamo proporre - dice l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, un approccio diverso e innovativo per rendere questa materia più concreta poiché legata a manifestazioni tangibili e materiali del passato. Partendo da un oggetto, una costruzione o un prodotto, si possono, indirettamente, ripercorrere le linee evolutive della vita di u uomo".
Il progetto si struttura in lezioni in classe, uscite didattiche sul territorio e laboratori a carattere pratico (metodologicamente basati sul saper fare).
Quattro i moduli educativi.
Il primo, preistoria e protostoria è per la scuola dell'Infanzia e Primaria (fino alla terza classe) e prevede vari momenti: dall'introduzione all'archeologia ai laboratori con la simulazione, ad esempio, di uno scavo archeologico.
Il secondo, per le ultime due classi della scuola Primaria, riguarda i Piceni e i Romani.
In programma anche la simulazione di uno scavo di una tomba picena con corredo maschile e femminile e, a conclusione del percorso sono previste manifestazioni in cui saranno presentati i risultati raggiunti: mostra con esposizione delle opere, documentazione fotografica e filmati e rappresentazioni teatrali dei bambini con la ricostruzione di come vivevano gli antichi Piceni. L'Alto e il Basso medioevo è per i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado.
I ragazzi studieranno la caduta dell'Impero Romano e la discesa dei barbari, i Longobardi e la nascita del potere temporale.
Il quarto modulo tratterà l'Archeologia e il territorio ed è riservato ai ragazzi della scuola secondaria di 2° grado.
Il progetto prevede anche visite al Museo Archeologico Statale di Ascoli per vedere da vicino i resti materiali del passato e come momento didattico per avvicinarsi al proprio territorio e al museo stesso come strumento storico - archeologico. Ed ancora visite al teatro romano, alla Cartiera Papale, al Museo Diocesano, all'area archeologica di palazzo dei Capitani, al tempio di Vesta e passeggiate per la città alla ricerca dei resti romani nell'architettura medievale.
"Vogliamo proporre - dice l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, un approccio diverso e innovativo per rendere questa materia più concreta poiché legata a manifestazioni tangibili e materiali del passato. Partendo da un oggetto, una costruzione o un prodotto, si possono, indirettamente, ripercorrere le linee evolutive della vita di u uomo".
Il progetto si struttura in lezioni in classe, uscite didattiche sul territorio e laboratori a carattere pratico (metodologicamente basati sul saper fare).
Quattro i moduli educativi.
Il primo, preistoria e protostoria è per la scuola dell'Infanzia e Primaria (fino alla terza classe) e prevede vari momenti: dall'introduzione all'archeologia ai laboratori con la simulazione, ad esempio, di uno scavo archeologico.
Il secondo, per le ultime due classi della scuola Primaria, riguarda i Piceni e i Romani.
In programma anche la simulazione di uno scavo di una tomba picena con corredo maschile e femminile e, a conclusione del percorso sono previste manifestazioni in cui saranno presentati i risultati raggiunti: mostra con esposizione delle opere, documentazione fotografica e filmati e rappresentazioni teatrali dei bambini con la ricostruzione di come vivevano gli antichi Piceni. L'Alto e il Basso medioevo è per i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado.
I ragazzi studieranno la caduta dell'Impero Romano e la discesa dei barbari, i Longobardi e la nascita del potere temporale.
Il quarto modulo tratterà l'Archeologia e il territorio ed è riservato ai ragazzi della scuola secondaria di 2° grado.
Il progetto prevede anche visite al Museo Archeologico Statale di Ascoli per vedere da vicino i resti materiali del passato e come momento didattico per avvicinarsi al proprio territorio e al museo stesso come strumento storico - archeologico. Ed ancora visite al teatro romano, alla Cartiera Papale, al Museo Diocesano, all'area archeologica di palazzo dei Capitani, al tempio di Vesta e passeggiate per la città alla ricerca dei resti romani nell'architettura medievale.
|
21/10/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati