Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ballarin, parla Marini Marini: "Il Comune ci dica cosa vuole realizzare"

San Benedetto del Tronto | Il Presidente della Fondazione Carisap Marini Marini torna a parlare del 'Caso Ballarin': "Il coinvolgimento di Tschumi vale come opportunità. La Fondazione non effettua un intervento di beneficenza e soprattutto non lavora per far arricchire dei privati"

Il Dr. Vincenzo Marini Marini

Da Vincenzo Marini Marini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, riceviamo e pubblichiamo quanto segue: 

Emerge anche dai quotidiani locali il dibattito sull'intervento della Fondazione di Ascoli e sulla eventualità che esso avvenga a San Benedetto sullo stadio Ballarin. Tale dibattito è importante già di per sé, cioè a prescindere dai risultati concreti ai quali porterà. Credo quindi utile fornire indicazioni su tre aspetti, a maggior chiarimento di quanto già avevo scritto a tutti i quotidiani il 2 agosto scorso (per approfondimenti vedasi l'articolo correlato):

1.La Fondazione non effettua un intervento di beneficenza a favore di San Benedetto. Il fine della Fondazione è la realizzazione di un'opera architettonica di grande rilievo che valga a favorire l'identificazione del nostro territorio, con tutto ciò che ne consegue in termini di presenze, per congressi e per turismo. L'intervento non si inserisce in una logica di campanile, ma piuttosto di territorio più vasto. Per fare ciò la Fondazione chiede la collaborazione di un Comune che metta a disposizione dell'iniziativa l'area, avendo l'assoluta garanzia che si manterrà per sempre un utilizzo non solo pubblico, ma anche gratuito, dell'opera. Si tratta quindi di un intervento di utilità sociale, da parte della Fondazione e di un Comune, a favore dell'intero territorio.

2.Cosa, in concreto, si intende realizzare. Poiché la Fondazione chiede ad un Comune di mettere a disposizione un'area, vuole che sia il Comune ad indicare cosa voglia realizzarci. Il coinvolgimento di Tschumi vale come opportunità: molte grandi opere, fin dall'antichità, sono nate perché i proprietari ed i finanziatori hanno avuto la consapevolezza dei propri limiti ed hanno quindi vagliato idee e suggerimenti di grandi architetti.

3.Gli interessi dei privati. La Fondazione vuole assolutamente evitare di essere utilizzata per far arricchire qualche privato. Anche per tale motivo abbiamo chiesto che sia il Comune ad indicare l'area.

12/10/2008





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati