Al via in Offida il nuovo anno scolastico.
Offida | Inizia oggi in Offida il nuovo anno scolastico. Classi dislocate per lavori di ristrutturazione nell'Ex Convento S.Agostino, sede dell'Istituto Scolastico Comprensivo "G.Ciabattoni".
E’ iniziato oggi in Offida l’anno scolastico 2008/2009 per tutte le classi delle scuole Primarie e Secondarie di 1° grado dell’Istituto Scolastico Comprensivo “G.Ciabattoni di Offida”.
Quest’anno, a seguito dei lavori di ristrutturazione che interesseranno la struttura dell’ex Convento di Sant’Agostino, l’organizzazione ha subito alcuni adeguamenti per quanto attiene la dislocazione delle classi e le conseguenti programmazioni delle attività didattiche.
In particolare si è reso necessario allestire alcune classi presso gli stabili del Convento dei Frati Cappuccini e della Parrocchia Collegiata, messi a disposizione dalle autorità ecclesiastiche, ed adeguati allo scopo dal Comune.
La nuova distribuzione della classi per il corrente anno scolastico è dunque la seguente:
Classi 1^A, 2^A, 3^A tempo normale (ex T.M.): Plesso Via Pietro Nenni n.2 – (Frati Cappuccini)
Classi 4^A, 5^A, 5^B tempo normale (ex T.M.): Plesso Piazza del Popolo n. 2 – (Chiesa Collegiata)
Tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° grado: Plesso Via Repubblica
Tutte le classi della Scuola Primaria T.P. (40 ore): Plesso Via Repubblica.
Il dirigente Prof. Isopi ha inoltre disposto che per il corrente anno scolastico, al fine di una migliore utilizzazione delle risorse umane e logistiche, le classi della Scuola Primaria, a tempo normale, (ex T.M.) svolgeranno le lezioni articolate su 6 giorni settimanali, dal lunedì al sabato, per 5 ore giornaliere, senza prevedere alcun rientro.
Il Comune, come sempre avvenuto, garantisce tutti i servizi di supporto quali il trasporto, la mensa, l’assistenza scolastica, il sostegno educativo.
“Voglio augurare un buon anno scolastico a tutti i ragazzi di Offida – ha dichiarato il Sindaco Lucio D’Angelo – che iniziano oggi il loro impegno.
Quest’anno, a seguito dei lavori di ristrutturazione del plesso di Sant’Agostino che saranno appaltati il prossimo 18 settembre, si è reso necessario spostare alcune classi in altri edifici.
Chiediamo ai ragazzi qualche piccolo sacrificio, necessario per poter procedere speditamente ai lavori di messa in sicurezza del plesso di Sant’Agostino; i disagi comunque saranno ridotti al minimo perché abbiamo cercato di provvedere a tutte le necessità della scuola, anche nella nuova provvisoria dislocazione delle classi.
A tale riguardo voglio pubblicamente ringraziare la Parrocchia della Chiesa Collegiata ed il Convento dei Frati Cappuccini per la sensibilità dimostrata mettendo a disposizione gratuitamente alcune loro strutture dove abbiamo potuto allestire le aule".
Quest’anno, a seguito dei lavori di ristrutturazione che interesseranno la struttura dell’ex Convento di Sant’Agostino, l’organizzazione ha subito alcuni adeguamenti per quanto attiene la dislocazione delle classi e le conseguenti programmazioni delle attività didattiche.
In particolare si è reso necessario allestire alcune classi presso gli stabili del Convento dei Frati Cappuccini e della Parrocchia Collegiata, messi a disposizione dalle autorità ecclesiastiche, ed adeguati allo scopo dal Comune.
La nuova distribuzione della classi per il corrente anno scolastico è dunque la seguente:
Classi 1^A, 2^A, 3^A tempo normale (ex T.M.): Plesso Via Pietro Nenni n.2 – (Frati Cappuccini)
Classi 4^A, 5^A, 5^B tempo normale (ex T.M.): Plesso Piazza del Popolo n. 2 – (Chiesa Collegiata)
Tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° grado: Plesso Via Repubblica
Tutte le classi della Scuola Primaria T.P. (40 ore): Plesso Via Repubblica.
Il dirigente Prof. Isopi ha inoltre disposto che per il corrente anno scolastico, al fine di una migliore utilizzazione delle risorse umane e logistiche, le classi della Scuola Primaria, a tempo normale, (ex T.M.) svolgeranno le lezioni articolate su 6 giorni settimanali, dal lunedì al sabato, per 5 ore giornaliere, senza prevedere alcun rientro.
Il Comune, come sempre avvenuto, garantisce tutti i servizi di supporto quali il trasporto, la mensa, l’assistenza scolastica, il sostegno educativo.
“Voglio augurare un buon anno scolastico a tutti i ragazzi di Offida – ha dichiarato il Sindaco Lucio D’Angelo – che iniziano oggi il loro impegno.
Quest’anno, a seguito dei lavori di ristrutturazione del plesso di Sant’Agostino che saranno appaltati il prossimo 18 settembre, si è reso necessario spostare alcune classi in altri edifici.
Chiediamo ai ragazzi qualche piccolo sacrificio, necessario per poter procedere speditamente ai lavori di messa in sicurezza del plesso di Sant’Agostino; i disagi comunque saranno ridotti al minimo perché abbiamo cercato di provvedere a tutte le necessità della scuola, anche nella nuova provvisoria dislocazione delle classi.
A tale riguardo voglio pubblicamente ringraziare la Parrocchia della Chiesa Collegiata ed il Convento dei Frati Cappuccini per la sensibilità dimostrata mettendo a disposizione gratuitamente alcune loro strutture dove abbiamo potuto allestire le aule".
|
12/09/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati