Torna la V'Vetella a Castorano rievocazione storica dell'era contadina
Castorano | Pubblicato anhe un libro e ora festa con cena gratuita nel piccolo borgo "castello".
di Nicola Lucidi
Tutti i giovani e i meno giovani di Castorano, costruendo carri particolari tipici, si stanno preparando alla rievocazione storica contadina della "V'vetella" che, come ogni anno si svolgerà nel piccolo e caratteristico borgo medievale di Castorano.
Il promotore della manifestazione e presidente della Confraternita della V'Vevetella, dott. Emiliano Pompei, in questi giorni ha diramato un volume dove viene raccolto un album fotografico dei momenti più suggestivi della manifestazione. La prefazione è del presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi e del sindaco di Castorano Franco Pezza.
Nel libro vengono descritte le origini e testimonianze della V'Vetella e i momenti in cui veniva servita come la mietitura del grano, orzo, trebbiatura e raccolta del fieno.
Inoltre viene riportato il decreto per l'Associazione della Confraternita della V'Vetella da parte del Presidente della Giunta Regionale Marche, Gian Mario Spacca.
La manifestazione è nata nel 2002 e trae le sue origini dalla tradizionale pausa per bere durante il lavoro nelle giornate calde contadine.
La V'Vetella veniva spesso servita dalla vergara, donna della famiglia che aveva il compito della cucina e consisteva nel servire il bere con l'orcio, l'acqua limonata, biscotti fatti in casa e soprattutto vino cotto, giusto apporto energetico dopo il calo degli zuccheri.
Ora la V'Vetella è una festa paesana dove le numerose contrade del comune organizzano carri portando piatti tipici, dolci e tanto, tanto vino e frutta fresca che nelle vie del castello viene distribuito alla gente gratuitamente.
|
05/08/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati