Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Meno grassi e più in forma con “10 mila passi al giorno”

Spinetoli | L'iniziativa è stata avviata nel mese di marzo presso il palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto e rivolta soprattutto a persone dai 30 ai 70 anni con problemi di sindrome metabolica.

Stretching (foto d'archivio)

Con una cena all'insegna della sana tavola e della buona compagnia si è concluso "In salute con 10 mila passi al giorno", il progetto organizzato dall'Avis Spinetoli-Pagliare promosso in collaborazione con la Provincia, il Centro Volontariato di Ascoli, l'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, le Asur 12 e 13, il Coni e la Fiasp.

Nel corso della serata, alla presenza dei corsisti e dei responsabili del progetto, sono stati consegnati anche gli attestati di collaborazione al sindaco di Spinetoli Angelo Canala e ai professionisti che hanno seguito i corsisti: il dottor Giuseppe Rubicini, la dottoressa Francesca Leonetti, l'infermiera Maria Rita Alesiani, a Giuseppe De Signoribus e alla volontaria Joanne Piermanni.

L'iniziativa, avviata nel mese di marzo presso il palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto e rivolta soprattutto a persone dai 30 ai 70 anni con problemi di sindrome metabolica (diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, colesterolo), si è articolata in lezioni giornaliere di un'ora circa per tre incontri settimanali.

Un'equipe di specialisti, guidata dal dottor Giuseppe Rubicini, ha seguito i 225 corsisti effettuando su di loro costanti controlli su peso, circonferenza addominale, altezza, glucosio, trigliceridi, colesterolo, pressione sanguigna e anche dell'udito. Al termine del corso sono stati rilevati ottimi risultati: quasi l'80% dei protagonisti ha registrato sensibili mutamenti.

"Molti corsisti hanno ottenuto riscontri soddisfacenti - ha infatti dichiarato il dottor Giuseppe Rubicini - basti pensare che alcuni di loro sono riusciti a scendere di peso di diversi chili e alcuni hanno visto ridursi la circonferenza addominale persino di 16 centimetri".

"Si è trattata di un'idea formativa e nel contempo preziosa per promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso un'equilibrata alimentazione e una regolare pratica sportiva" ha commentato il presidente dell'Avis Carlo Giuseppe Oddi annunciando importanti novità in vista della prossima edizione che vedrà il coinvolgimento di altri soggetti come associazioni di volontariato, l'Università della Terza Età di Spinetoli e gli scout di Spinetoli.

"Spero che tutti abbiano compreso quali sono le regole base per una corretta alimentazione che, con semplici cambiamenti dietetici, permette di ottenere evidenti miglioramenti" ha ricordato la nutrizionista Francesca Leonetti.

"Dopo questa prima edizione, la Provincia sarà ancora in prima linea nel sostenere ulteriori iniziative per promuovere la diffusione della "cultura del movimento" intesa sia come strumento di prevenzione sia come mezzo per diffondere nella comunità territoriale l'educazione allo sport e alla condivisione" ha dichiarato l'assessore provinciale allo Sport Nino Capriotti.

07/07/2008





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati