Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un anno in "prima linea" con Capodarco

Fermo | Sono 103 i posti messi a disposizione dalla Comunità per il progetto nazionale "Crescere aiutando ti aiuta a crescere" nel campo delle problematiche dell'handicap. 4 posti anche per un progetto di servizio civile internazionale in Guinea Bissau

Un anno di crescita umana e formazione professionale nel campo delle problematiche dell'handicap in Italia o della cooperazione decentrata in Guinea Bissau. E' questa la proposta della Comunità di Capodarco per il servizio civile volontario. 107 posti in tutto, così divisi: 103 per il progetto "Crescere aiutando ti aiuta a crescere 2" da svolgersi in ambito nazionale in una delle 17 sedi territoriali della Comunità, dislocate in 10 regioni italiane; 4 posti per il progetto "De maos dadas 3" da svolgersi per lo più in Africa, nella regione della città di Bissau. Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

L'impegno richiesto è, per tutti e due i progetti, di 36 ore settimanali, con una retribuzione di 433,82 netti mensili. A quanti saranno selezionati, Capodarco offre circa 40 anni di esperienza nella lotta al disagio sociale in tutte le sue espressioni e 15 di impegno come ong in aiuto delle fasce più fragili della popolazione dei paesi poveri: soprattutto persone affette da handicap e minori. Il bando scade il 7 luglio prossimo.

Entriamo nel dettaglio dei due progetti. I destinatari di "Crescere aiutando ti aiuta a crescere 2" sono soprattutto disabili fisici e psichici che vivono o si rivolgono ai centri residenziali e i servizi diurni gestiti da Capodarco. L'obiettivo dei volontari sarà quindi, partecipare alla crescita dell'autonomia, delle potenzialità residue, della qualità della vita, dell'integrazione con i contesti territoriali di queste persone, scopo a cui Capodarco si è votata fin dalla sua fondazione nel 1966. I giovani verranno coinvolti non solo nell'assistenza ma anche in attività di sensibilizzazione e nell'ideazione e progettazione degli interventi. Non meno importante per la loro formazione sarà la possibilità di vivere un anno intenso di vita comunitaria.

Il progetto "De maos dadas 3" si svolgerà invece in uno degli stati più poveri dell'Africa: la Guinea Bissau. La Comunità internazionale di Capodarco, nel 2003 ha avviato, insieme alle associazioni locali "Ceu e Terras" e "Assagriman" e, in Italia, all'Associazione omonima Cielo e Terre, un progetto articolato in varie azioni: educazione sanitaria e lotta alla trasmissione materno infantile del virus dell'Aids;· realizzazione di un laboratorio di trasformazione agro/alimentare basato sul lavoro consortile;·azioni di supporto nutrizionale per combattere la denutrizione e la conseguente mortalità infantile. Ad oggi, l'opera si svolge in 11 centri di salute che servono circa 10.000 persone all'anno.

I quattro volontari, dopo un periodo di formazione in Italia, saranno impegnati in prima persona nella realizzazione dei laboratori di formazione ed educazione alimentare e sanitaria di base rivolti ai giovani, alle donne e soprattutto alle madri guineane. Essi troveranno ospitalità e vivranno in una comunità a Bissau insieme ad altri volontari guineani con i quali condivideranno non solo le fasi operative del progetto ma anche esperienze di vita comune, scambiandosi conoscenze, pensieri, desideri e prospettive future. Tornati in Italia, il loro compito non sarà esaurito. Sulla base della loro esperienza diretta dovranno svolgere un importantissimo compito di sensibilizzazione dell'opinione pubblica Italiana sulla realtà Africana, con riferimento ai temi della povertà, della denutrizione e del diritto alla salute, in particolare nelle scuole.

Ricordiamo che l'anno di servizio civile con la Comunità di Capodarco da diritto a crediti formativi o può essere riconosciuto come tirocinio presso le Università di Perugia (Corso di Laurea in Scienze della Professionalità Educativa) e di Roma "La Sapienza" (Facoltà di Psicologia 2). Per il progetto nazionale è attiva una convenzione anche con l'Università degli studi di Catania (Facoltà di scienze della formazione).

Entrambi i bandi e i moduli per la domanda sono disponibili sul sito www.comunitadicapodaco.it

Per altre informazioni 0734.683927

02/07/2008





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati