Protocollo per cambiare i rapporti tra amministrazione pubblica e cittadini
Ascoli Piceno | E stato firmato dallATO 5 e diverse associazioni dei consumatori tra cui Cittadinanzattiva.

Un protocollo che cambia i rapporti tra amministrazione pubblica e cittadini. L'accordo, firmato nei giorni scorsi ad Ascoli Piceno, è stato sottoscritto tra ATO 5 e diverse associazioni dei consumatori tra cui Cittadinanzattiva, Adiconsum, Adoc, Federconsumatori e MDC.
"Stiamo parlando del protocollo d'intesa, e relativo regolamento di attuazione - dice Alberto Franco, coordinatore di Cittadinanzattiva - che può vantarsi di essere tra i primi in Italia. E' un passo importantissimo perché attua l'apertura ai cittadini alla condivisione delle scelte con l'ente pubblico e l'assunzione di responsabilità da parte delle associazioni dei consumatori". Il tutto è stato possibile grazie ad un comma inserito nella legge finanziaria del 2008, che prevede, per tutti gli enti locali, l'applicazione di regole particolari.
"Ci sono, per così dire vari obblighi, tra cui quello di emanare e pubblicizzare una Carta della qualità dei servizi - continua Franco - contenente standard di qualità e quantità del servizio nonché le modalità di accesso alle informazioni e le procedure di reclamo per il cittadino. Inoltre, c'è l'obbligo di consultare le associazioni dei consumatori e gli utenti ma anche quello di verificare periodicamente l'adeguatezza dei parametri qualitativi e quantitativi del servizio con la partecipazione delle associazioni dei consumatori ed utenti".
Inoltre, è prevista l'elaborazione di un sistema di monitoraggio permanente rispetto ai parametri fissati nel con-tratto di servizio e l'istituzione di una sessione annuale di verifica circa il funzionamento dei servizi, con i gestori dei servizi e le associazioni dei consumatori.
"Come si può rilevare, questo comma introduce un grande cambiamento nella nostra società - spiega il coordinatore di Cittadinanzattiva - il cittadino non è più solo oggetto, ma è diventato soggetto attivo nelle scelte, nei monitoraggi, nelle valutazioni degli enti locali. È pacifico che l'attuazione di quanto previsto sarà graduale, si imparerà strada facendo. Una cosa è certa: i miglioramenti si avranno solo grazie alla pressione che i cittadini sapranno esercitare sul sistema. Cittadinanzattiva si sta attrezzando per mettersi a disposizione di tutti i cittadini dell'ATO 5 - per intenderci dei 59 comuni che lo compongono - perché questa è la battaglia storica scritta oltre che nel nome anche nel proprio dna e, per questo, chiedo a tutti coloro che credono che si possa avviare un miglioramento non solo lamentandosi, ma partecipando attivamente, di iscriversi al Movimento". La sede dell'associazione si trova in Largo Cattaneo 5 (Ascoli Piceno). Per info: 0736 277 866; e - mail Cittadinanzattiva.marche@hotmail.it
|
18/07/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati