Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via la consultazione pubblica sul piano forestale regionale

Ancona | Dopo aver adottato la proposta del Piano Forestale Regionale (Pfr), l'assessore alla Forestazione, Paolo Petrini, ha avviato la consultazione pubblica nell'ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Paolo Petrini

Il documento rappresenta lo strumento programmatico di un settore, quale quello forestale, che ha una rilevante valenza socio-economica, culturale, paesaggistica e ambientale per la comunità marchigiana ed il territorio, soprattutto quello montano.

"Il Pfr - ha sottolineato Petrini - è stato redatto in coerenza con gli indirizzi internazionali, comunitari e nazionali di settore e dei settori interrelati. In questa cornice definisce le azioni regionali e l'orientamento, sia di carattere generale che specifico, per i soggetti pubblici e privati, in particolare per gli operatori del settore".

"Così come definita dallo Stato, la selvicoltura - prosegue l'Assessore - oltre che fattore di sviluppo socio-economico, rappresenta un'attività fondamentale per la tutela dell'ambiente. Tenuto conto delle diverse caratteristiche e funzioni dei boschi delle Marche, l'obiettivo unico del Piano è la gestione attiva e sostenibile delle risorse forestali per la piena valorizzazione della multifunzionalità dei boschi; tale obiettivo internazionale, recepito con dalle Marche con il PFR, costituisce l'unico razionale e realistico percorso di tutela ed equilibrata utilizzazione di una risorsa naturale prodiga di beni, usi e servizi. Per quel che riguarda, ad esempio, la produzione legnosa garantita dall'incremento periodico dei soprassuoli forestali, con la gestione attiva sostenibile dei propri boschi le Marche devono contribuire ad arrestare lo sfruttamento distruttivo delle foreste dei paesi poveri, mediante prelievi programmati e regolamentati; ciò garantirà uno sviluppo ecocompatibile del comparto finalizzato all'incremento dell'occupazione con connessi benefici di indubbia utilità pubblica".

Ai fini della VAS, la proposta di Piano è disponibile sul sito internet della Regione all'indirizzo www.agri.marche.it; a seguito della pubblicazione dell'avviso di deposito sui quotidiani previsto per oggi decorre il termine di quarantacinque giorni per la presentazione delle osservazioni.

17/07/2008





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati