Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Oltre quattro milioni per la competitività dei distretti - Risorse specifiche per il polo del mare

Ancona | Giaccaglia: "Regione, sistema imprenditoriale e associativo, centri di trasferimento tecnologico, università, insieme per progettare il futuro dei sistemi produttivi locali".

Banconote da 500 euro (Foto d'archivio)

Ricerca industriale, trasferimento tecnologico, scambio di conoscenze tra mondo distrettuale e della ricerca. E ancora, promozione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, miglioramento ambientale, risparmio energetico, energia pulita, sviluppo di servizi logistici, radicamento nei mercati esteri.

Questi gli obiettivi perseguiti con gli oltre quattro milioni di euro messi a disposizione dei sistemi produttivi locali dalla Giunta regionale, in cofinanziamento con il Governo centrale. Circa un milione e 850mila euro di questi sono dedicati a progetti di consolidamento del distretto del mare, mentre le risorse restanti andranno a sostenere progetti di sviluppo delle cinque aree a valenza distrettuale del mobile, meccanica, calzature, plurisettoriale (gomma, plastica, elettronica e elettromeccanica) e agroindustriale.

"Si tratta di interventi molto importanti - sottolinea l'assessore alle Attività produttive Gianni Giaccaglia - per contribuire allo sviluppo dei distretti produttivi della regione. Ci concentriamo sulla fascia alta dei fattori di competitività aziendale, puntando con decisione su progettazione congiunta, aggregazioni tra imprese e innalzamento qualitativo delle filiere. Pur rimanendo il motore primario dell'economia regionale, i distretti stanno cambiando pelle, guardano sempre di più all'estero e sono oggetto di benefiche contaminazioni intersettoriali. Come nel caso del distretto del mare dove le specializzazioni del made in Marche si fondono per dar vita a una realtà dinamica le cui produzioni ad altissimo valore aggiunto, s'impongono sui mercati internazionali".

Nello specifico, a ciascuna delle cinque aree a valenza distrettuale individuate dalla Regione saranno destinati 440mila euro, per un totale di 2 milioni e duecentomila euro - specializzazione produttiva calzaturiera Fermano-Maceratese, del mobile di Pesaro, plurisettoriale di Recanati-Osimo-Castelfidardo, meccanica di Fabriano - Jesi, agroindustriale di San Benedetto del Tronto.

I progetti dovranno coinvolgere almeno tre imprese e potranno vedere la partecipazione di università e centri di trasferimento tecnologico. Il contributo massimo erogabile è pari al 50 cento delle spese sostenute e varia in funzione delle dimensione delle imprese coinvolte (piccole, medie o grandi) e delle tipologie di spesa. I progetti dovranno prevedere spese ammissibili comprese tra un minimo di 150mila e un massimo di 450mila euro (minimo 200mila e massimo 500mila per i progetti inerenti il distretto del mare).

Le domande di contributo andranno inviate al Servizio Industria Artigianato Energia della Regione Marche entro 90 giorni dalla pubblicazione dei bandi sul bollettino ufficiale, avvenuta il 10 luglio scorso. Bandi e modulistica, oltre che sul bollettino ufficiale, sono disponibili al sito www.marcheimpresa.net

17/07/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati