Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto Oasis, per discutere di sicurezza alimentare e risorse marine

Pescara | L'iniziativa interterritoriale intende migliorare la gestione integrata del patrimonio naturale e delle tradizioni culturali della costa, attraverso la cooperazione, e favorire lo sviluppo di azioni comuni d’intervento.

Il tema de "Il dialogo tra scienza, sicurezza alimentare ed amministrazioni pubbliche per una migliore gestione delle risorse del mare e la tutela del cittadino" è stato al centro del seminario nell'ambito del progetto "OASIS" (Open Adriatic Sea Integrated System), svoltosi a Pescara e promosso dalle Province di Ascoli Piceno e Pescara in collaborazione con i partner scientifici Ismar-Cnr di Bologna e Ancona.

Nel corso dell'incontro si è discusso delle peculiarità e degli scopi dell'iniziativa interterritoriale che intende migliorare non solo la gestione integrata del patrimonio naturale e delle tradizioni culturali della costa attraverso la cooperazione ma anche di favorire lo sviluppo di azioni comuni d'intervento nei settori della pesca e dell'acquacoltura.

In rappresentanza del territorio provinciale e della costa picena hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore provinciale all'Ambiente Manuela Marchetti, il dirigente del Servizio Politiche Comunitarie Giampaolo Paoletti, l'assessore alle Politiche del mare del Comune di San Benedetto del Tronto Settimio Capriotti, il presidente del CERF Pesca (Consorzio Europeo di ricerca e Formazione delle Tecnologie della Pesca) Nazzareno Torquati, la responsabile dell'Ufficio Europa Lorella Bovara e la funzionaria del Servizio Parchi della Provincia Olga Silvestri.

Il progetto ha come obiettivo, dunque, quello di promuovere sia una gestione integrata delle risorse ittiche condivisibili delle regioni adriatiche attraverso la razionalizzazione di sistemi di gestione ambientale e di prelievo responsabile operato dalla pesca, sia la qualificazione e la valorizzazione dei prodotti. Da tutti i referenti partecipanti alla tavola rotonda è stata inoltre ribadita l'importanza della gestione del patrimonio naturale marino e della costa del mare Adriatico inteso come prezioso spazio di lavoro e strategica area di raccordo per operazioni condivise tra i diversi soggetti.

La delegazione picena ha prodotto nel corso del convegno due studi di prossima pubblicazione realizzati in collaborazione con il CNR di Ancona e curati dal direttore dell'Istituto di Ricerca sulla Pesca Marina Enrico Arneri sui temi della "Tutela dell'ambiente costiero Adriatico" e della "Risorsa Chamelea gallina dell'Adriatico".

"Il progetto Oasis - ha sottolineato l'assessore all'Ambiente Manuela Marchetti - ha permesso ai diversi partner coinvolti non solo di avvicinarsi alla risorsa mare sotto l'aspetto di tutela ambientale ma anche di prestare particolare attenzione alla componente economica e ai risvolti legati alla redditività del lavoro degli operatori marittimi. Sono convinta, inoltre, che il futuro della pesca - ha proseguito la Marchetti - crescerà grazie al connubio tra ecologia ed economia". L'assessore Settimio Capriotti nel suo intervento ha ricordato come "il mare e la pesca costituiscano i punti cardine della cultura della costa picena che ha nella Riviera delle Palme una delle sue eccellenze" mentre il presidente del CERF Pesca, Nazzareno Torquati, ha messo in risalto i temi della formazione e della sicurezza degli operatori del mare.

Il progetto Oasis si concluderà nella Provincia di Teramo nel mese di settembre quando si terrà un ultimo incontro tra i diversi partner promotori dell'iniziativa.

16/07/2008





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati