Settimana delle Ceramiche Artistiche e Tradizionali
Ascoli Piceno | Dal 1 all'8 giugno tante le iniziative per celebrare il primo anno di apertura del Museo dell'Arte Ceramica di Ascoli Piceno.

In occasione del primo anniversario dell'apertura del Museo dell'Arte Ceramica di Ascoli Piceno l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con i Musei Civici, organizza una settimana dedicata completamente alla ceramica artistica e tradizionale condiverse inizative.
Si parte con l'allestimento di una mostra-mercato, nelle giornate di venerdì 6 (ore 15-22), sabato 7 (ore 10-22) e domenica 8 giugno 2008 (ore 10/20) presso Piazza San Tommaso con la partecipazione di operatori italiani iscritti all'A.i.C.C., si prosegue con la programmazione di un convegno nazionale nella giornata di sabato 7 giugno con inizio alle ore 10 presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica, dal titolo "Promozione, tutela e sviluppo delle produzioni di Ceramiche Artistiche e Tradizionali; legge 9 luglio 1990/n° 188".
A questo si aggiunge l'organizzazione di laboratori didattici per adulti e ragazzi sulla manipolazione dell'argilla e sulla decorazione della ceramica e la predisposizione di itinerari turistici mirati per la città di Ascoli Piceno. Inoltre verranno organizzate serate di intrattenimento aperte a tutti presso il Museo dell'Arte Ceramica: venerdì 6 alle ore 18 si esibirà il duo Regnicoli-Baldassarri e sabato 7 alla stessa ora il gruppo The Old Ways.
L'ingresso agli eventi è libero e seguirà un aperitivo.
|
04/06/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati