Parco dell'allegria, un eufemismo?
Grottammare | Il comitato cittadino insorge in merito allo stato in cui versa il Parco dell'allegria che anziché ospitare una flora rigogliosa, risulta essere in uno stato indecoroso. Per colpa di chi o cosa? il Comitato dice la sua.
scarico di acque nel parco dell'Allegria
LA COLPA NON E' DELLO SPECCHIO MA DI CHI CI STA DAVANTI (ENZO BIAGI)".
Parole durissime quelle riservate all'amministrazione Merli da parte del comitato cittadino rispetto alla situazioneambigua in cui versa il parco dell'allegria il cui nome attualemnte risulta alquanto "ironico".
Il Comitato ha puntualizzato nella lettera che ci si appresta a pubblicare, alcuni punti relativi alla zona imputata nonché diverse proposte in merito affinché vengano tenuti in considerazione dagli "addetti ai lavori"
Parco dell'Allegria: dopo aver preannunciato su tutti i giornali riportiamo testualmente " dove saranno piantate - nella stagione primaverile 17 essenze arboree diverse, per un totale complessivo di 1200 piante: biancospino europeo, ciliegio selvatico, ginestra, leccio, olmo comune, orniello, pero comune, pino d'Aleppo, prugno selvatico, quercia roverella, sorbo domestico, viburno palla di neve, acero campestre, corbezzolo, lavanda, mandorlo e rosa canina sono dunque le specie che qualificheranno il Bosco dell'Allegria (comunicato del 28/03/2008) e dopo essere stato presentato come fiore all'occhiello per la città si erano dimenticati di dirci che il fiore sboccerà per i nostri nipoti.
Sorvolando su questo punto... dobbiamo dire che si erano scordati anche l'ABC del bravo vivaista: Si erano dimenticati l'impianto di irrigazione del parco.
Noi proponiamo:
1) Che i giardinieri invece di dedicare quasi tutto il loro operato per mantenere in cura il lungomare dedichino almeno il 10% alla manutenzione del parco dell'Allegria, (perché come ricordato dal Sindaco è il parco più importante inaugurato dagli ultimi 50 anni) e non di ricorrere ai ripari dopo...
2) Che ci sia una maggiore cura del parco e se sarà possibile che vengano coinvolti i vivaisti locali per consigli e per ulteriori piantumazioni.
3) Vorremmo sapere il perché i campetti da tennis dovranno essere risistemati (altro costo) dovuto alla mancanza di irrigazione dei campi che ha fatto volare tutta la sabbia rossa che ricopriva il cemento.
Perché come dicevano sempre i nostri nonni... Il problema non sta nel fare le cose... e ne nell'inaugurarle... ma nel saperle mantenere.
Per quanto riguarda l'auto e la sporcizia, (e i pezzi di ferro e cemento in mezzo al parco pericolosi per chiunque ci si avventuri) chiediamo che vengano smaltite nel rispetto della legge sullo smaltimento, come previsto dai decreti legislativi: del 5 febbraio 1997, n. 22, del 22 ottobre 1999, n.460., del 24 giugno 2003, n. 209."
|
30/06/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati