Iniziativa Adriatico-Ionica: Si rafforza la collaborazione sulla protezione anti incendi
Ancona | Rafforzare e ottimizzare la collaborazione tra i Paesi dell'Adriatico e dello Ionio per fronteggiare l'emergenza incendi. E' stato questo l'argomento al centro della tavola rotonda che si è svolta questa mattina nella sede della Regione.

(Foto d'archivio)
L'incontro rientra nel programma degli appuntamenti dell'Iniziativa Adriatico - Ionica. Il tema affrontato è uno di quelli attraverso cui si sviluppa la collaborazione tra gli Stati aderenti all'Iniziativa: Italia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Serbia, Montenegro, Slovenia.
Argomento di stretta attualità e di particolare drammaticità, specie in concomitanza con la stagione estiva.
Ciò che spesso rende più difficile un'azione coordinata tra Stati in situazione di emergenza sono le procedure, le leggi, i regolamenti diversi; la stessa lingua può essere un ostacolo.
Semplificare, snellire l'aspetto burocratico per ottimizzare e rendere più efficaci gli interventi: è questo dunque l'obiettivo di un percorso condiviso tra i Paesi che si affacciano sull'Adriatico e sullo Ionio che oggi ha visto muovere i primi passi.
Esiste già all'interno della Commissione Europea un Centro informativo e di monitoraggio (MIC), che fa capo al Meccanismo europeo di Protezione civile, grazie al quale si è potuta verificare l'importanza di azioni coordinate. Ogni Stato, appartenente o non all'UE, può richiedere l'assistenza della Protezione civile attraverso il MIC nei casi di calamità naturali.
Ogni anno, in particolare viene chiesto l'intervento con l'uso di unità aeree per gli incendi boschivi. Nell'estate 2007 le richieste sono pervenute dall'Albania, dalla Bulgaria, da Cipro, dalla Grecia, dall'Italia e dalla Macedonia e un gran numero di velivoli sono stati mobilitati per aiutare queste nazioni a combattere il fuoco che stava devastando boschi e foreste.
|
20/06/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati