Comune di Offida Approvato il bilancio 2008: grande sviluppo per lintera comunità.
Offida | Confermata la vasta rete di servizi e previsti investimenti nei diversi settori. A luglio l'avvio della raccolta di rifiuti porta a porta.

Lucio D'Angelo, sindaco di Offida
"Abbiamo colto un grande risultato - ha dichiarato il Sindaco - da un lato confermiamo l'altissimo livello quantitativo e qualitativo dei servizi che il Comune eroga, dall'altro riusciamo a contenerne i costi senza aggravi per i cittadini.
Continua il Sindaco: "Si evidenzia una forte attenzione al mantenimento di quella fitta rete di servizi che ha sempre caratterizzato il nostro Comune; dall'infanzia agli anziani con grande attenzione alle situazioni di evidente disagio e necessità. In particolare voglio sottolineare lo straordinario intervento che abbiamo previsto per la scuola di Offida approvando il "Patto per la scuola" che prevede uno stanziamento di € 60.000,00 nel prossimo triennio finalizzato al potenziamento delle attrezzature didattiche dei vari laboratori - informatica, fisica, biologia, ecc...
E' questo un enorme impegno per il Comune che testimonia il grande valore che diamo alla nostra scuola. Ricordo anche lo sforzo per il miglioramento continuo della mensa ed il mantenimento del trasporto scolastico gratuito. La riapertura della ludoteca, il prolungamento del nido anche nel mese di agosto e l'avvio dei laboratori teatrali completano il campo degli interventi per i ragazzi.
Per gli anziani vengono intensamente potenziati i servizi di assistenza domiciliare, ed entro l'anno verrà aperto il Centro Diurno IRCEA all'interno del Centro Storico che potrà ospitare fino a 15 persone. Nel campo dei servizi il Bilancio prevede spese per oltre 500.000,00 euro tra assistenza ai disabili, borse lavoro, sostegni vari.
Va sottolineato in questo contesto il significativo intervento nel settore della politica della casa con i 16 appartamenti in corso di ultimazione a Santa Maria Goretti da parte della società comunale Programma Casa dei quali 8 già venduti e 8 che verranno assegnati in locazione nei prossimi giorni. Completa il quadro l'attenzione alle politiche tariffarie messe in atto dalle Società Energie Offida ed Offida Gas con la previsione di sconti significativi fino al 10% sulle bollette di energia elettrica per tutti gli utenti ed ulteriori riduzioni a favore dei ultrasessantacinquenni in particolari situazioni di reddito.
Nel settore degli investimenti sono numerosi gli interventi previsti; voglio ricordare il completamento della ricicleria comunale nella zona ex stalle, l'appalto dei lavori di ristrutturazione dell'edificio scolastico Giuseppe Ciabattoni presso il plesso Sant'Agostino, importo di € 1.100.000,00 l'appalto dei lavori di sistemazione della viabilità murale, importo € 350.000,00, l'appalto dei lavori di consolidamento di Borgo Giacomo Leopardi importo € 400.000,00, il completamento delle opere di urbanizzazione a Borgo Miriam, la realizzazione di diversi impianti di pubblica illuminazione nei vari quartieri; nel corso dell'anno si definirà inoltre la progettazione del marciapiede sud di Viale IV Novembre ed il progetto tecnico economico per la realizzazione del parcheggio pubblico in Via Valle nel Centro Storico.
Da luglio inizierà la produzione di energia elettrica dell'impianto fotovoltaico in costruzione a Rovecciano e si avvieranno i lavori degli altri due impianti previsti a San Nicolino che porteranno a circa il 20% la quantità di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Sempre nell'anno si completeranno gli iter di approvazione dai piani esecutivi della nuova zona per attività produttive a Santa Maria Goretti (terreni ex Marchigiani) e delle opere infrastrutturali a San Barnaba; la variante per la realizzazione del centro turistico termale; il nuovo piano di recupero del Centro Storico ed il Programma di Riqualificazione urbana della ex Fornace recentemente acquistata dal Comune.
Dal mese di luglio si avvierà infine il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti con il metodo porta a porta che ci consentirà di raggiungere percentuali di raccolta differenziata dell'ordine dal 60 - 70 % e quindi ridurre notevolmente la quantità da smaltire in discarica evitando preoccupanti aumenti de costi a carico dei cittadini.
Stiamo costituendo la nuova Società Comunale per i servizi ambientali - ECOFFIDA S.r.l. - che dalle prossime settimane avvierà una capillare campagna di informazione a tutti i cittadini per organizzare al meglio il servizio di raccolta.
In conclusione sono dunque tante le cose in programma e gli interventi che si stanno realizzando.Offida non si ferma e continua a crescere garantendo sempre migliori condizioni di vita ai suoi abitanti".
|
09/04/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati