Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cicloturismo, passeggiata a Villa di Re aspettando “Antiqua Salaria”

Ascoli Piceno | La pedalata consentirà a tutti gli appassionati di due ruote di riscoprire le bellezze di un suggestivo tratto della Salaria da Piazza Arringo a Villa di Re a pochi chilometri da Mozzano.

Domenica 6 aprile tutti gli appassionati delle due ruote, anche i bambini accompagnati, potranno partecipare alla passeggiata in bici che si svolgerà lungo la strada Salaria, da Ascoli a Villa di Re, a pochi chilometri da Mozzano.

La pedalata è organizzata dall'associazione "Amici della Bicicletta" di Ascoli Piceno in coincidenza con "Le giornate del FAI", così da permettere ai partecipanti di visitare Villa di Re. Il complesso, riaperto in occasione dell'iniziativa del FAI, racchiude al suo interno la splendida chiesa di S. Giovanni, fondata dai monaci benedettini dell'abbazia di Farfa nel X secolo, e diversi resti di epoca romana, tra cui una cariatide romana di marmo e l'antichissimo ponte sul fosso Venarossa. Lungo il percorso, inoltre, sarà possibile ammirare particolarità uniche come "albero del Piccioni", Porta Romana, la chiesa di S. Maria delle donne e la fontana presso la centrale dell'Enel.

L'incontro è previsto per le 9.30 a Piazza Arringo da dove si partirà alle 9.45. La sicurezza dei partecipanti sarà garantita da un automezzo della polizia provinciale che scorterà i ciclisti per proteggerli dal flusso automobilistico, piuttosto intenso soprattutto fino allo svincolo di Rosara.

La pedalata consentirà di riscoprire le bellezze di un suggestivo tratto della Salaria, strada già rilanciata lo scorso anno dall'assessorato al turismo della Provincia con la cicloturistica "Antiqua Salaria" da San Benedetto del Tronto a Roma. Su spinta dell'associazione "Amici della Bicicletta" l'intero tratto della Salaria di competenza provinciale è stato poi inserito nel piano delle piste ciclabili previsto dal Piano Territoriale di Coordinamento dello scorso anno.

"Stiamo monitorando le caratteristiche del tratto stradale - ha sottolineato il presidente dell'associazione Alessandro Paoletti - per valutare la possibilità di ospitare sul percorso una corsia per biciclette".

Una sorta di prova generale, quindi, in vista della prossima edizione di "Antiqua Salaria" prevista per settembre con percorso inverso rispetto allo scorso anno, da Roma fino al Piceno attraverso un paio di tappe. Iniziativa che, a sua volta, rientra nel più esteso progetto interregionale "La Salaria: un itinerario storico, culturale e religioso per il turismo", pensato per trasformare la Salaria in un vero e proprio "generatore di turismo" e recentemente finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del territorio) con 134.000 euro.

04/04/2008





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati