Vinitaly. Assegnato il premio Cangrande ad un'azienda marchigiana
Verona | La medaglia e il titolo di "Benemerito della vitivinicoltura italiana" vanno alla fattoria Dezi di Servigliano.

L'assessore Petrini con Stefano Dezi premiato con la "Medaglia Cangrande"
Le Marche ancora protagoniste al Vinitaly. La quarantaduesima edizione della manifestazione si è aperta, oggi, con la consegna della "Medaglia di Cangrande" alla fattoria Dezi di Servigliano. Il titolo di "Benemerito della vitivinicoltura italiana" è un'affermazione che riconosce il lavoro svolto dall'azienda marchigiana nel valorizzare i vitigni locali e che consolida anche la qualità delle nostre produzioni. Quest'anno il Salone scaligero internazionale dei vini e dei distillati si caratterizza per il tema dell'ambiente: non può esistere un vino di qualità senza un territorio realmente tutelato. Proprio su questo filone si è mossa l'azienda Dezi, tanto da ricevere la medaglia per il "Solo" e "Regina del Bosco", vini rossi premiati, quest'anno, anche da Slow Food e da Gambero Rosso con i "Tre Bicchieri" (riconoscimento all'eccellenza enologica nazionale).
Soddisfatto l'assessore regionale all'Agricoltura che durante la cerimonia di consegna del premio ha sottolineato la crescita della nostra vitivinicoltura, precisando che la giornata odierna festeggia anche i quaranta anni della doc del "Rosso piceno". Ha anche evidenziato come il tanto lavoro effettuato dalle aziende marchigiane abbia innalzato la qualità dei vini, sviluppando, nel contempo, l'immagine del nostro territorio. La crescita delle piccole cantine, come la fattoria Dezi, ha ribadito l'assessore, testimonia lo sviluppo di tutte le piccole aziende delle Marche e la capacità di vendere i nostri prodotti locali, sempre più qualificati e apprezzati.
Dello stesso avviso è Stefano Dezi, titolare, con il fratello Davide, dell'omonima azienda, che vuole condividere la medaglia ricevuta con tutti i viticoltori marchigiani. "La nostra terra - ha detto Dezi - ha bisogno di riconoscimenti, perché le Marche non sono seconde a nessuno. La nostra vigna è attiva dal '68, con quindici ettari di produzione Montepulciano e Sangiovese, e viene controllata con cura maniacale: inerbimento, concimi naturali, selezione severissima delle uve e una produzione che non supera le 40mila bottiglie".
"La terra - ha concluso l'imprenditore di Servigliano - non va stressata, ma occorre molta pazienza, lasciando fare alla natura e intervenendo il meno possibile".
Lo stand della Regione Marche (1.200 metri quadrati di ampiezza), animato dai dj, conduttori di Radio Due e quattro sommelier, è stato letteralmente preso d'assalto dagli avventori, per assaporare il meglio dell'enologia marchigiana, che sta dimostrando il suo potenziale qualitativo. Vini bianchi, rossi e frizzanti sono stati le star del padiglione, apprezzatissimi dalla moltitudine di enoappassionati che affollano il Vinitaly.
Soddisfatto l'assessore regionale all'Agricoltura che durante la cerimonia di consegna del premio ha sottolineato la crescita della nostra vitivinicoltura, precisando che la giornata odierna festeggia anche i quaranta anni della doc del "Rosso piceno". Ha anche evidenziato come il tanto lavoro effettuato dalle aziende marchigiane abbia innalzato la qualità dei vini, sviluppando, nel contempo, l'immagine del nostro territorio. La crescita delle piccole cantine, come la fattoria Dezi, ha ribadito l'assessore, testimonia lo sviluppo di tutte le piccole aziende delle Marche e la capacità di vendere i nostri prodotti locali, sempre più qualificati e apprezzati.
Dello stesso avviso è Stefano Dezi, titolare, con il fratello Davide, dell'omonima azienda, che vuole condividere la medaglia ricevuta con tutti i viticoltori marchigiani. "La nostra terra - ha detto Dezi - ha bisogno di riconoscimenti, perché le Marche non sono seconde a nessuno. La nostra vigna è attiva dal '68, con quindici ettari di produzione Montepulciano e Sangiovese, e viene controllata con cura maniacale: inerbimento, concimi naturali, selezione severissima delle uve e una produzione che non supera le 40mila bottiglie".
"La terra - ha concluso l'imprenditore di Servigliano - non va stressata, ma occorre molta pazienza, lasciando fare alla natura e intervenendo il meno possibile".
Lo stand della Regione Marche (1.200 metri quadrati di ampiezza), animato dai dj, conduttori di Radio Due e quattro sommelier, è stato letteralmente preso d'assalto dagli avventori, per assaporare il meglio dell'enologia marchigiana, che sta dimostrando il suo potenziale qualitativo. Vini bianchi, rossi e frizzanti sono stati le star del padiglione, apprezzatissimi dalla moltitudine di enoappassionati che affollano il Vinitaly.
|
03/04/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati