Danze popolari da cinque regioni italiane per la festa dei lavoratori
Castel di Lama | La kermesse vedrà sul palco oltre 50 ballerini e artisti provenenti da Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo e Marche.

Alessandro Corradetti vice sindaco di Castel di Lama
Danze popolari, balli e canti tradizionali di ben cinque regioni italiane per festeggiare degnamente e in allegria la festa del 1 maggio. E' quanto è assicurato dal Comune di Castel di Lama nella grande manifestazione di musica e ballo promossa per il pomeriggio di giovedì prossimo, a partire dalla 16,30, in Piazza della Libertà a Villa S.Antonio.
Organizzata in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni culturali Babazuf e La Contrada, la Festa più importante dell'anno per i lavoratori di tutti settori, vedrà esibirsi sul palco oltre 50 ballerini e artisti provenenti da Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo e Marche. Di scena, nella rassegna musicale di giovedì saranno la "Compagnia del Saltarello Ascolano" - 10 elementi - il gruppo abruzzese dei "Lu Passagalle", con 6 cantanti-artisti, poi il trio talentino, campano e laziale de la "Terra", seguito dai tre del "Vincanto" di Ancona, e dai ben 20 elementi della formazione de "Li Mazzamurelli de li Sibillini".
"Il nostro obiettivo è quello di tener vive, in occasione di feste importanti come quella del Primo maggio - dice il vice sindaco Alessandro Corradetti - tradizioni, culture e danze popolari italiane anche nei giovani, riscoprendo in maniera serena e tranquilla balli e ritmi di un territorio e di un Italia che rappresentano le nostre radici. Per questo abbiamo promosso questa rassegna, grazie alla collaborazione stretta che abbiamo sempre con tutte le associazioni ricreative e culturali di Castel di Lama." Non mancheranno rinfreschi a base di vino, formaggio e fave, per tutti quelli che interveranno in Piazza della Libertà, in una kermesse che durerà fino alla serata di giovedì.
Organizzata in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni culturali Babazuf e La Contrada, la Festa più importante dell'anno per i lavoratori di tutti settori, vedrà esibirsi sul palco oltre 50 ballerini e artisti provenenti da Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo e Marche. Di scena, nella rassegna musicale di giovedì saranno la "Compagnia del Saltarello Ascolano" - 10 elementi - il gruppo abruzzese dei "Lu Passagalle", con 6 cantanti-artisti, poi il trio talentino, campano e laziale de la "Terra", seguito dai tre del "Vincanto" di Ancona, e dai ben 20 elementi della formazione de "Li Mazzamurelli de li Sibillini".
"Il nostro obiettivo è quello di tener vive, in occasione di feste importanti come quella del Primo maggio - dice il vice sindaco Alessandro Corradetti - tradizioni, culture e danze popolari italiane anche nei giovani, riscoprendo in maniera serena e tranquilla balli e ritmi di un territorio e di un Italia che rappresentano le nostre radici. Per questo abbiamo promosso questa rassegna, grazie alla collaborazione stretta che abbiamo sempre con tutte le associazioni ricreative e culturali di Castel di Lama." Non mancheranno rinfreschi a base di vino, formaggio e fave, per tutti quelli che interveranno in Piazza della Libertà, in una kermesse che durerà fino alla serata di giovedì.
|
29/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati