"Passeggiate Vagabonde"
Ascoli Piceno | Un percorso tematico sull'acqua attraverso antichi pozzi e fontane che arricchirà l'offerta turistica della nostra città.

Oggi, presso la sede della Fondazione Fabiani in via Annibal Caro n. 36, si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti del VI ciclo delle ‘Passeggiate vagabonde', alla scoperta degli angoli più belli della nostra città. Vincenzo Castelli ha illustrato in anteprima lo studio su pozzi ed acque sotterranee nel centro storico di Ascoli Piceno promosso da Ascoli Nostra e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
L'incontro consente di divulgare le risultanze della prima parte dello studio relative alle acquisizioni documentali e al censimento, schedatura ed ubicazione cartografica degli antichi pozzi presenti nel centro storico di Ascoli Piceno e di recuperare un importante patrimonio artistico e culturale in quanto, nei secoli passati, i pozzi rappresentavano l'unica fonte di approvvigionamento idrico all'interno della cinta muraria.
Tale progetto, insieme a quello iniziato da Ascoli Nostra per il recupero delle fontane storiche consentirà la realizzazione di un percorso tematico sull'acqua attraverso antichi pozzi e fontane che arricchirà l'offerta turistica della nostra città. Inoltre, lo studio fornirà le prime indicazioni per il controllo e la gestione della falda freatica che è stata la causa dei recenti fenomeni di cedimenti strutturali che ha colpito importanti edifici storici come il Teatro Ventidio Basso, la Loggia dei Mercanti e Porta Tufilla, con spese elevate per il consolidamento delle fondazioni sia degli edifici pubblici che privati.
Il programma proseguirà l'11 aprile con lo studioso Alvise Manni del Centro Studi Cariani per ricordare Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, il 16 aprile con le studentesse della nostra facoltà di Architettura Rita Varchi, Francesca Marabini e Roberta Carlocchi che hanno studiato i giardini di via dei Soderini lungo "rrete li mierghie"; infine, il 23 aprile Carlo Saladini parlerà dell'evoluzione urbanistica della zona di di S. Giacomo.
Passeggiate vagabonde
‘In queste giornate di primavera ancora acerba e scontrosa, intessute di sole e di piovaschi, di caldo afoso e di repentini collassi metereologici - proprio come la vita saltellante di certe donnine novecento che alternano l'acqua santa con l'acqua di colonia, il cinema con un pietismo indulgente e bonaccione - è bello andare bighellonando, in cerca di sensazioni e di ricordi, per le vie della nostra città. Ce n'è qualcuna fuori mano, veramente caratteristica'.
Così iniziava un articolo dal titolo Passeggiate Vagabonde pubblicato da Fabiani su Vita Picena il 17 maggio 1941. Ad esso ne seguirono altri cinque con lo stesso nome, con l'intento di parlare dei bellissimi monumenti ascolani passeggiando per le vie della città.
La Fondazione ha pensato di proporre un IV ciclo di incontri denominato ‘Passeggiate vagabonde' iniziando dai dintorni della sede, in quel magico rettangolo di vie i cui lati lunghi sono costituiti da via dei Soderini e Rrete li mierghie.
|
02/04/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati