Terremoto del 1972/1973: rinnovata la convenzione con Banca Marche
Ancona | Nuovi fondi per gli edifici delle province di Ancona, Macerata e Ascoli.

Banca Marche ha rinnovato la convenzione con la Regione Marche per la gestione dei finanziamenti agevolati relativi al terremoto del 1972 e 1973. Le agevolazioni prevedono un contributo regionale, in conto interessi, per il ripristino degli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi sismici.
La nuova disponibilità economica, garantita dalla Regione, assicura uno stanziamento di circa 10 milioni di euro, destinato agli edifici situati nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno.
Nei giorni scorsi Banca Marche ha inviato una comunicazione a tutti i potenziali beneficiari che avevano già presentato domanda di finanziamento.
Lo scopo era quello di informare sulla disponibilità di nuovi fondi. Gli interessati possono ora rivolgersi a una delle filiali della Banca per richiedere un finanziamento agevolato.
L'agevolazione può essere reclamata dall'attuale proprietario dell'immobile danneggiato, certificando - con perizia giurata - che i danni all'edificio sono conseguenti agli eventi sismici del 1972/1973.
La Regione, inoltre, è disponibile a prendere in esame anche eventuali nuove richieste, dando però precedenza alle domande presentate nel periodo immediatamente successivo al terremoto.
La nuova disponibilità economica, garantita dalla Regione, assicura uno stanziamento di circa 10 milioni di euro, destinato agli edifici situati nelle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno.
Nei giorni scorsi Banca Marche ha inviato una comunicazione a tutti i potenziali beneficiari che avevano già presentato domanda di finanziamento.
Lo scopo era quello di informare sulla disponibilità di nuovi fondi. Gli interessati possono ora rivolgersi a una delle filiali della Banca per richiedere un finanziamento agevolato.
L'agevolazione può essere reclamata dall'attuale proprietario dell'immobile danneggiato, certificando - con perizia giurata - che i danni all'edificio sono conseguenti agli eventi sismici del 1972/1973.
La Regione, inoltre, è disponibile a prendere in esame anche eventuali nuove richieste, dando però precedenza alle domande presentate nel periodo immediatamente successivo al terremoto.
|
02/04/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati