Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'UTES organizza un'interessante conferenza e chiede una sede provvisoria adeguata

San Benedetto del Tronto | "Il ruolo della memoria nelle autonomie del vivere quotidiano. Cosa accade invecchiano?". Questo il titolo della conferenza organizzata per venerdì 4 aprile dall'Associazione che a breve si troverà a fare i conti con la mancanza di una sede.

di Marco Braccetti

Un moneto della conferenza stampa di presentazione

"Abbiamo organizzato questo incontro perché crediamo che sarà interessante non sono per nostri iscritti, ma anche per tutta la cittadinanza sambenedettese". Così Leda Passamonti, presidente dell'UTES (Università della Terza Età e del Tempo Libero di San Benedetto), ha presentato alla stampa la conferenza che si terrà venerdì 4 aprile (ore 17,00) presso l'Auditorium Comunale. L'incontro ha come titolo "Il ruolo della memoria nelle autonomie del vivere quotidiano. Cosa accade invecchiano?".

Relatore sarà il prof. Paolo Maria Rossini, Ordinario di Neurologia presso l'Università "Campus Biomedico" di Roma. Il dott. Rossini, romano di origini marchigiane, è stato ospite in numerose trasmissioni televisive di divulgazione medico-scientifica ed ha alle sue spalle un curriculum di alto prestigio internazionale.

Accanto alla presidente Passamonti, durante l'incontro con la stampa - avvenuto in Comune nella mattinata di mercoledì 2 aprile - era presente una rappresentanza del direttivo dell'UTES: Dario Medici, responsabile Pubbliche Relazioni, Fiorella Troiano, responsabile dei corsi di Educazione Fisica, Pierluigi Taffoni, tesoriere ed il signor Desideri responsabile dei corsi di Lingue. Presente anche il prof. Tito Pasqualetti che ha collaborato nell'organizzazione della conferenza.

Nel suo intervento la signora Passamonti ha evidenziato l'importante ruolo sociale e cultuale ricoperto dall'UTES: "Siamo arrivati a 1200 iscritti ed abbiamo attivato ben 52 corsi. Da quello di lingua araba a quello di ceramica, passando dal computer al tombolo, ma anche un corso molto seguito di lingua italiana per stranieri".

Insomma una struttura importantissima per il tessuto socioculturale cittadino che però nei prossimi mesi si troverà ad affrontare un problema di primaria importanza: tra pochi mesi la sede dell'UTES, il Liceo Scientifico "Rosetti", sarà ristrutturata ed i tanti alunni dovranno essere ospitati in un luogo alternativo. I lavori dureranno l'arco di due anni scolastici. Dopo la ristrutturazione l'UTES avrà un piano della struttura scolastica a sua completa disposizione. Ma intanto occorre pensare al presente.

"L'UTES è una realtà troppo importante e l'Amministrazione Comunale non può rimanere insensibile al problema che la sta interessando", afferma l'assessore alle Politiche Sociali Loredana Emili, "in ogni caso ci siamo già presi l'impegno di reperire in tempi brevi una sede alternativa. Certo occorrerà che tutti gli iscritti abbiamo un po' di spirito d'adattamento".

I responsabili dell'UTES chiedono che la sede provvisoria non sia troppo lontana dal centro cittadino. Molti anziani che frequentano l'associazione, infatti, vivono in quella zona e non hanno grandi capacità di spostamento. Il Comune avrebbe individuato la Sala Don Bosco che però è stata definita inadeguata dai vertici dell'UTES in quanto si tratta di un unico e ristretto ambiente che consentirebbe lo svolgimento di un solo corso alla volta. Comunque la questione dovrà risolversi entro le prossime settimane.

Info: 0735-781465  info@utes.it

02/04/2008





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati