Giunto al termine il corso per operatori archeologici
Ascoli Piceno | Finisce qui il corso del progetto "Parnaso" per 20 giovani di Cagliari, la prossima edizione vedrà coinvolta la Provincia di Sassari.
di Redazione

In mattinata, presso la Sala del Consiglio provinciale, si è svolto l'incontro indetto dall'assessorato al turismo e parchi naturali della Provincia, per illustrare le risultanze di un nuovo stage nelle aree archeologiche e nei parchi naturalistici del territorio svolto da un gruppo di 20 giovani sardi partecipanti al "Corso per operatore per i servizi di custodia e manutenzione presso siti archeologici, musei, aree culturali -ambientali valorizzate" organizzato dallo IAL e finanziato dalla Regione Sardegna.
Sono intervenuti l'Assessore Emidio Mandozzi che ha spiegato come il progetto "Parnaso"della Regione Sardegna, possa influire positivamente sul nostro territorio finanziariamente potenziandone l'identità e il Presidente dell'IDREA, Andrea Mora, che ha illustrato lo svolgimento del corso in ogni sua parte parlando anche dei punti d'interesse archeologico trattati da Fermo, Cupra, Spinetoli , Offida ed Ascoli.
L'iniziativa, che comprende 6 edizioni del corso, ha coinvolto già un primo gruppo, composto da 16 operatori della Provincia di Nuoro, ora un secondo gruppo di 20 operatori provenienti da Cagliari che hanno appena finito il percorso formativo nel nostro territorio, si sta pensando già al prossimo che vede interessata la Provincia di Sassari.
Il corso, ha presentato un percorso mirato a qualificare professionalmente soggetti laureati e non, che svolgono prevalentemente già un'attività ad itinere, molti degli iscritti del gruppo Sardegna infatti sono attivi nella loro Regione.
Il gruppo si ritiene soddisfatto per gli innumerevoli punti magnetici del nostro turismo che offre tuttora ampio spazio a ritrovamenti archeologici di recente data.
Questa esperienza è stata resa possibile grazie all'attività sinergica delle istituzioni locali come: la Curia Vescovile di Ascoli, lo IAL Sardegna, l'IFORCOP sardo, l'Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale della Regione autonoma della Sardegna,l' IDREA COOP, i Sindaci e gli Assessori dei comuni di Ascoli, Fermo, Offida, Spinetoli, e San Benedetto del Tronto, l'Archeoclub. Ladec. CEA CE - parrocchia di Cupra Marittima e il Museo Arte On di V. Amadio del Comune di Castel di Lama con la Sovraintendenza Archeologica delle Marche.
Un merito di riconoscimento va ai tutor aziendali che hanno seguito i corsisti: il dott. Luca Speranza e il Dott. Marco Antognozzi e alla collaborazione della Dott.ssa Volpi e della Dott.ssa Silvestri.
"La storia - aggiunge Mandozzi - bisogna saperla trasmettere e grazie alle collaborazione delle due Province di Ascoli e Cagliari, possiamo sperare ad un incremento di posti di lavoro per i tanti giovani che attendono tutt'oggi una risposta".
|
10/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati